RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] dei suoi affari: si iscrisse alle matricole dell’arte della seta a Napoli e tornò nella sua Calabria; per Flavio, abate di S. Bartolomeo a Sinopoli, uomo d’affari e collezionista, agenti, parenti e amici, una fonte di estremo interesse non solo dal ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] datò l’ancona con S. Sebastiano tra i ss. Bartolomeo e Nicola, proveniente dalla chiesa di S. Giusto a in Ricordanze, 1976, p. XIII n. 4).
Fonti e Bibl.: Per l’elenco e la datazione delle opere, in mancanza di una monografia ragionata, si ricorra ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] anteriore a questa data, a causa del silenzio dellefonti, non siamo in possesso di precisi dati biografici. XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 156, 161, 165 s.; Ser Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo, ibid., XV, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] in varie biblioteche europee (Csapodi-Gárdonyi, 1984).
Fonti e Bibl.: P.P. V. Vitae Carrariensium principum R. Sabbadini, La metrica e prosodia latina di Francesco Zabarella, in La biblioteca delle scuole italiane, n.s., IX-X (1904), 2, pp. 3-5 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] priore della Scuola di S. Luca (Id., 1995, pp. 213, 215), sottoscritta, fra gli altri, dal Bramantino (Bartolomeo Suardi) 1531, ricordata nella chiesa di S. Biagio a Codogno dalle fonti più antiche su questa città, come Pier Francesco Goldaniga, nel ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] .
Mostarda, che nel mestiere delle armi aveva trovato una crescente fonte di reddito, di prestigio e febbraio di quell’anno, affiancato da Pandolfo III Malatesta e da Bartolomeo da Pietramala, occupò il contado perugino ed entrò a Migiana di ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] residenziale nella zona alta della città, tra il Fonte Maroso (ora piazza delle Fontane Marose) e la Bartolomeo Lomellino (poi Rostan-Reggio, ora istituto tecnico commerciale "Vittorio Emanuele II", 1565-1570) nella contrada Vallechiara (largo della ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Vaticana: il 26 sett. 1476 chiese al bibliotecario Platina (Bartolomeo Sacchi) un codice greco (probabilmente il Vat. gr., Pierio Valeriano) sostenne - unica fonte - che il L. fosse stato avvelenato. J. Burckard, maestro delle cerimonie e intimo del L ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] sacramenti), rapporti sessuali con Bartolomeo Ferlini e usurpazioni delle funzioni ecclesiastiche (officiando senza della sorella, S. Teresa) come scuola professionale femminile "Vendramin Corner".
Fonti e Bibl.: La fonte principale per la vita della ...
Leggi Tutto
SAVONANZI, Emilio
Silvia Bruno
‒ Figlio di Romolo (Carloni, 1999, p. 43 nota 2; Moriconi, 2010, p. 93 n. 55) e di Lavinia Folchi (C.C. Malvasia, Felsina pittrice, 1678, I, p. 228), nacque verosimilmente [...] Giulio Cesare e Bartolomeo Savonanzi, dal 1618 incaricati dei lavori di rinnovamento dell’altare della cappella di S. (Ottaviano Cambi, in C.C. Malvasia, cit., I, p. 232).
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Viaggio per Roma, in Considerazioni sulla pittura ( ...
Leggi Tutto