LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] , Giovanni di Taldo, Giovanni Battista di Bartolomeo Alberti e Girolamo del Pacchia. Tali tavole tutte le robe mobili et immobili" dell'artista, che doveva dunque essersi spento qualche tempo prima (Coor, p. 152).
Fonti e Bibl.: E. Carli, Scultura ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] 1409 e il 1435. Risulta già morto nel 1439.
Bartolomeo fu copista: ci rimane, di sua mano, un codice datato al 1405, contenente la Pietosa fonte di Zenone da Pistoia in commemorazione della morte di F. Petrarca. Questo codice, ora conservato presso ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] della chiesa dell'ospedale di S. Bartolomeo a Vicenza, riferendolo al periodo finale della sua attività.
Per la ricostruzione dell dalla bottega dei Maganza nei decenni successivi.
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] già visitatore in Germania, e come lettore un tal frate Bartolomeo. Fu in quelle circostanze che G., di ritorno dall'Italia
Edizioni. L'opera cronachistica di G., fonte precipua per la ricostruzione della sua biografia, oltre che documento di grande ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] è il resoconto, stampato da Bartolomeo Sermartelli e fratelli, della cerimonia celebrata a Firenze per dua gatti») che ribadiscono la decisa inclinazione ‘nordica’ di Schiaminossi.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre graveur, XVII, à Vienne ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] della festa del Volto santo: nominato suo esecutore testamentario (Lucca, Biblioteca statale, 1746, c. 4r) ne commissionò il monumento sepolcrale.
Giovanni Bartolomeo gli altri vescovi lucchesi del Quattrocento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] con 10.000 fiorini per la dote. Sulla base di questa fonte, che ha consentito di collocare la data di nascita del L. della contea di Caltabellotta, ereditata dalla madre, della terre di Giuliana e Bivona, dei feudi di Taya, Comicchio e San Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] Bartolomeo Dei, discute diffusamente le "controversiae" intercorse tra gli "expositores" degli otto libri della C., si rammarica l'anonimo, "è morta... la dottrina veneta".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci. Elezioni ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] Fontedell’Angelo, l’antico insediamento presso Morrovalle, cui rimase sempre legato.
Nulla si sa della Ordinis minorum, Ad Claras Aquas 1897, pp. 432 s., 452-454; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, I, ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] dell’ancona marmorea della Confraternita del Ss. Sacramento in S. Pietro a Massa (1530; Campori, 1873, pp. 87 s.). Ebbe un fratello di nome Bartolomeo sateri in cima» (Mormone, 1956, p. 114).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli [ASN], Banchieri ...
Leggi Tutto