GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] un contegno sereno e coraggioso.
Il G. fu giustiziato a Verona la mattina dell'11 genn. 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione polizia politica, b. 620, f. G ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] sotto il nome di «Βαρθολομαῖος ὁ καλλιγράφος», fu Bartolomeo Zanetti. L’attività editoriale di Sofianο sembra cessare dopo Corfù al tempo del dominio veneziano (XVI-XVIII sec.): fonte per la ricostruzione dell’epoca), Kerkyra 2002, ad ind.; H. Tonnet, ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] ultimo, in particolare, pur nella sua vaghezza umanistica, è una fonte di notevole importanza per la biografia del F. tra secondo e del F. che fa Francesco Berni nel Capitolo della primiera rivolto a Bartolomeo Cavalcanti (vv. 116-121), da cui si ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Bartolomeo nella frazione di Torriggia di Laglio modellò i briosi Angioletti e Cherubini con l’intera capricciosa struttura dell’ Maria Assunta, Padri della Chiesa.
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture della città di Trento, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] di mira, insieme ad altri colleghi, nelle pungenti Satire di Bartolomeo Dotti (apparse a stampa soltanto nel 1757); venne inoltre Cicerone citate nel Mappamondo. Non mancano nell’elenco dellefonti gli autori classici latini: Silvani guardò a Tacito ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] , Urbano VI (Bartolomeo Prignano) posero qualche ostacolo ai progressi della linea politica adottata si ritirò a Cantiano, dove morì di peste pochi mesi dopo, nell'autunno 1383.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II.B ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] dimostrano i suoi testamenti - del 1683 e dell'11 febbr. 1686 - con i quali lasciò Giacomo a Scossacavalli di villa Taverna a Frascati.
Fonti e Bibl.: G. Bottari - S. . Pietro, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, p. ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] prima venuta a Padova la famiglia dello Scola abitò in contrada S. Bartolomeo, in una casa adiacente alla . lat. 6541 ospita il De perpetuitate animorum libri tres ad Leonardum Aretinum.
Fonti e Bibl.: F. Arisi, Cremona literata, I, Parmae 1702, p. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] della città si rivelano, ancor oggi, una fonte preziosa per gli storici, malgrado esse risentano dell’atteggiamento ossequioso della Di Giovanni, Lettere critiche di Filippo Paruta e di Bartolomeo Sirillo eruditi siciliani del sec. XVI, in Nuove ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] per le nozze dei nobili veneziani Bartolomeo Zeno e Lisabetta Landi); Imeneo . Ossola, Roma 1997, pp. 95-111.
Fonti e Bibl.: C.A. Manzini, Parentalia in obitu 181-192; A. Mura Porcu, Elementi di storia della lingua nei romanzi del '600, in Una lezione ...
Leggi Tutto