LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] VI e la sua cerchia come veri e propri prigionieri. Nel corso dell'estate 1384 L. propose al pontefice, allora a Nocera presso suo Bartolomeo di Cogorno, Marino Del Giudice e Adam Easton.
Per le vicende ultime riguardanti L., si dispone di una fonte ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] , ibid., XVI, 4, pp. 135-148; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese, a cura di R. Cessi, ibid., 94; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma 2003 («Fonti per la storia dell’Italia medievale. Antiquitates», 21), pp. 137-140, 142 s., ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] I marmi sono conservati oggi all'Ashmolean Museum, privi delle aggiunte settecentesche tolte nel 1887 per volontà dell'allora direttore Percy Gardner. Tuttavia, grazie al raffronto comparato dellefonti (Vertue, 1758; Michaelis, 1882) e alle tavole ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] pittore, che fu battezzato tre giorni dopo al fontedella cattedrale (un primo figlio, Lorenzo, era nato dal A. Arfelli, Per la cronologia dei Procaccini (e dei figli di Bartolomeo Passarotti), in Arte antica e moderna, ottobre-dicembre 1959, n. 8 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] giovane nipote nel portare a compimento i lavori dello zio: Bartolomeo integrò le due teste degli angioletti e un braccio cure venne affidata (1759) la Carità di Iacopo Della Quercia per la fonte Gaia, statua che risultava danneggiata già dal 1743 ( ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] del fiorentino Maso di Bartolomeo, artista vicino a Donatello, Michelozzo e Luca Della Robbia, impegnato nell’allestimento Notarile antecosimiano, 7307, ser Chiarissimo Fiaschi, c. 166r-v).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze [ASF], Arte dei ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] 378). Queste lettere, circa ottanta, che sono la principale fonte d'ffiformazione sulla vita del C., non contegono praticamente bolle che confer mavano l'attribuzione delle rendite della Casa della misericordia e dell'ospedale di S. Andrea all' ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] Como, dell'abbazia di S. Bartolomeo, in quella della personalità e dell'opera dell'A. va però tenuto presente che si trattò piuttosto di un rapporto istituzionale che di un contatto spirituale determinato da una effettiva consonanza interiore.
Fonti ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] e reliquie. Del 1581 è il volgarizzamento della Somma armilla del teologo e inquisitore domenicano Bartolomeo Fumo (Venezia, D. Nicolini), guida pratica per quanti sono preposti alla cura delle anime. Nelle fonti (Ghilini, 1647, pp. 204 s.; Quetif ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] Damiano Gamba, servo di Bartolomeo Ferramosca: Mantese, 1974) appare tra i fondatori dell'Accademia Olimpica. Dovette, anzi sa su quale fonte manoscritta, dal Calvi (1781), la stesura autografa della prima parte di quel trattato della Militia alla cui ...
Leggi Tutto