BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] vaga testimonianza dellefonti, che la della Lombardia.
Il cronista Billia nella sua Historia ricorda dettagliatamente gli ultimi momenti di Facino e le vicende seguite immediatamente alla sua morte: il condottiero avrebbe raccomandato a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] Monducci et al., 2002, pp. 236 s.).
L’unica fonte sulla sua formazione è la biografia dedicatagli da Carlo Cesare di Capodimonte, che oscilla tra Bartolomeo Manfredi e Giovanni Baglione, e dove affiora il ricordo della Crocifissione di s. Pietro di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] della seconda, "per poterli castigar a suo modo, più presto che si i se havesseno resi". Caduta alfine anche Trieste il 7 maggio, si rivolse subito, d'accordo con Bartolomeo mar valente capitanio; saria stato zeneral".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] di Morimondo, per i beni che Bartolomeo Lampugnani con il L. e pazzo. Lui replicò un'altra botta pur nel petto [dello Sforza] et alhora conobbi che 'l haveva ferrito patrimonio fu confiscato dalla Camera ducale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] dimostrato una precoce propensione. Il suo primo insegnante fu don Bartolomeo Taddei, organista nel Duomo di S. Maria Assunta; si
Il librettista Marcello utilizzò L’impresario delle Smirne di Goldoni come fonte principale di un intreccio comico nel ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] a stampa. È il caso della Vergine col Bambino e i ss. Bartolomeo e Chiara, una pala realizzata su 1578 e fu tumulato nella chiesa degli Orfanelli.
Fonti e Bibl.: B. Fantini, Breve trattato della vita di Raffaele Mota reggiano, pittore famosissimo ( ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] di F. Sulpizi, 2005)
Rodobaldo Tibaldi
, fonte principale per la ricostruzione della biografia.
Rimasto orfano in tenera età, fu per ritirare tutte le copie e prendere accordi con Bartolomeo Carampello, che nel 1596 la mise finalmente in vendita ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] ignota è la data della sua morte.
Vittorio. Il secondogenito di Lorenzo e di Marsilia di Bartolomeo viene indicato nelle portate 3 sett. 1501 (Milanesi, 1878) e ricordato dalle fonti come pittore, scultore e architetto. Si suppone che Vittorio abbia ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] (probabilmente suo cugino) fecero dei propri prigionieri una lucrosa fonte d'entrata.
Ottenuta, nel luglio del 1253, la i clienti della famiglia. Il D. acquistò torri e case nelle più immediate "vicinie": S. Pietro, S. Sofia, S. Bartolomeo, S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] l'intervento del papa o del protonotaro e logoteta del Regno Bartolomeo da Capua.
Non abbiamo più notizie certe che lo riguardano di una biografia precedente andata perduta, che sarebbe la fonte comune delle vite scritte da G., da Bernard Gui e da ...
Leggi Tutto