PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] avevano viaggiato: nel 1564 elesse procuratore il fratello Bartolomeo per esigere crediti in Roma (ASC, Atti dei notaio Cesare Perti. Morì il giorno successivo.
Fonti e Bibl.: F. Ballarini, Compendio delle croniche della città di Como…, Como 1619, p. ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] una violazione del segreto del tribunale). È noto che il frate, di nome Bartolomeo, fu condannato a dieci anni di galera, e che il M. stesso di Castello), cui spetta la paternità delle due operette di devozione.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. di S ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] più alle suggestioni dell'umanesimo: dedicato a Roberto da Capua, nipote del logoteta Bartolomeo, il suo interessanti note critiche, da Mario Montorzi, ma dal solo manoscritto leidense.
Fonti e Bibl.: F. Petrarca, Epistolae seniles, in Id., Opera, ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] un contratto di vendita rogato dal notaio Bartolomeo Baccio e stipulato probabilmente nel 1297 "Paternis e verde in campo d'oro nell'altra metà.
Fonti e Bibl.: C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), pp. 329- ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] della famiglia Monti a Maiano e ricevettero l’omaggio della raccolta Inni a gli dei consenti, coordinata da Bartolomeo oltre che per l’estesa e aggiornata bibliografia, anche per le fonti archivistiche e per l’ampia analisi degli inediti Taccuini); S. ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] e il defunto marchese Ruggero Ventimiglia. Al fonte battesimale fu tenuto per procura dal viceré della Giunta, insiste molto Fraggianni nelle sue lettere settimanali al viceré Bartolomeo Corsini. Più che dell’attività della Giunta, egli parlava delle ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] Gardano appresso Bartolomeo Magni", "Francesco Magni detto Gardano", "Stamperia del Gardano appresso Francesco Magni" o, ancora, "Stamperia del Gardano". Altri due cataloghi delle edizioni Gardano furono pubblicati nel 1619 e nel 1649.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] si conserva ancora presso gli eredi (Rossini, 2015).
Fonti e Bibl.: Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi, Raccolte dell’antico alla temperie romantica, pp. 32-49; M.A. Fusco, Della veduta 'animata' anzi 'musicata'. I cugini Rossini e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] numerosi e ampi terreni intorno a Pavia, nonché le proprie fonti di reddito, avendo ottenuto dal Comune pavese il diritto di Maino, Bartolomeo Socini, Filippo Decio, che videro la luce tra il 1572 e il 1590. Fu tra i curatori dell’imponente raccolta ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] stata prevista fin dalle disposizioni testamentarie del senatore Bartolomeo di Bernardo (1545-1613), il quale aveva (Baldinucci, 1681-1728, 1847, p. 402).
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registri battesimali, 32, Maschi, ...
Leggi Tutto