GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] il 24 ag. 1281 o 1282, giorno di S. Bartolomeo, nell'hospitium della parrocchia di S. Pietro all'Orto.
Secondo un consolidato di una santa che troverà spazio nelle forme teatrali della sacra rappresentazione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] si è inclini oggi a interpretare le notizie riferite dalle fonti con qualche cautela e a ipotizzare un'attività di studio Martirio di s. Bartolomeo per l'omonima chiesa modenese dei gesuiti (posta sotto gli auspici e il patronato della casa d'Este), ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] cui non ebbe figli) e con gli orfani di Bartolomeo, di cui aveva assunto la custodia. In anni ibid., pp. 27-48; E. Penoncini, Una fontedella “Vita di Nicolai Acciaioli” del P., in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] proprio come riportato dalle successive guide novecentesche.
La stessa fonte ci informa inoltre che nella chiesa di S. Girolamo il trittico con la Madonna delle Grazie e quattro santi, già nella locale chiesa di S. Bartolomeo e ora nel Museo nazionale ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] Bartolomeo Borghesi, nell’immane lavoro di creare un Corpus delle iscrizioni latine, primo grande tentativo dell’ entrambe le assemblee (particolarmente in quella Capitolina, stando alle fonti) fu molto attivo in settori da lui prediletti: i ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] di S. Bartolomeo all'Isola e dopo tre anni venne trasferito al convento della Nunziata di Bologna il minorita lucchese, nel suo tenace misoneismo già fuori stagione al suo tempo.
Fonti e Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] pisano del 1551); lettere autografe sono indicate in G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XI, p. 146; Iter Italicum, I, col. 67a; II, col. 540a.
Fonti e Bibl.: A. Cesalpino, Artis medicae pars I, Romae 1602; B. Cellini ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] Antonio, Gabriele, Gaspare, Costanzo, Bartolomeo, e un'altra figlia femmina della quale ignoriamo il nome; la e Divino”. Annibale Fontana (1540-1587), intagliatore e scultore milanese. Fonti e documenti (con l’inventario dei suoi beni), in Nuova ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] . Gaspare da Verona, fonte di tale informazione e non preparativi di guerra che Bartolomeo Colleoni aveva iniziato s., 263, 281, 338, 347 s., 354, 358, 382 s.; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio II Piccolomini, Firenze 1973, pp. 35, 40 s., 46, 222 ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] , il minorita Bartolomeo Lippi (Bartolomeo di Giovanni da Colle), il più noto umanista della generazione osservantina toscana centenario dell'istituzione del Terzo Ordine Francescano, e nel 1960, ritenuto erroneamente il centenario della morte.
Fonti ...
Leggi Tutto