EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] delle fasi della sua vita. In alcune dellefonti francescane E. è ricordato come il terzo "cavaliere della tavola rotonda", compagno della Facsecundum exemplar, laseconda è riconoscibile nel De conformitate di Bartolomeo da Pisa (pp. 214-233) e negli ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] 10 giugno, il servizio della compagnia guidata dal genero del G., Bartolomeo Boccanera, forte di 120 lance pp. 89 s.; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XVI, Roma 1893, pp. 176-179, 339; ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] s.n.t., 1476-77, dedicata dal M. al segretario ducale Bartolomeo Calco (IGI, 9156), e il Vocabularium di Papia, con un’ pp. 657-758) riprendono la quasi totalità delle singole voci, indicando le fonti possibili e registrando le varianti. In coda all ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] et mithridatio a Bartolomeo Maranta… Italico sermone scripti…, Francoforti ad Moenum 1576), il Della theriaca innescò un' allora emergendo.
L'ultimo scorcio della vita dell'I. fu caratterizzato, a giudicare dalle fonti, dal gran numero di visite ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] tendenza a trattare la fonte mantegnesca in modo sempre più sciolto si manifesta nella resa delle pieghe, meno angolose e dalla pala di S. Giovanni Ilarione dipinta da Bartolomeo Montagna; un’Incoronazione della Vergine, il cui impianto si rifà forse ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] sono piuttosto gli aspetti della sensibilità religiosa e dalla spiritualità, sia per la scarsità dellefonti in materia, sia da vicari fra i quali Bartolomeo Passerini, che si occupò in particolare dell'unica visita pastorale compiuta tra 1481 ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] bisogno delle loro raccomandazioni per facilitare le tappe tormentate della sua carriera, ma anche Antonio Ivani, Bartolomeo Scala sempre mantenuto forti legami con il suo luogo di nascita.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Sforzesco, 32-33 ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Gregorio XI. Dopo essersi inizialmente congratulato con Bartolomeo Prignano, aderì però a Clemente VII, come 1984, pp. 159-185; G. Albini, A proposito di una fonte per la storia della Romagna nel Trecento (1371), in Nuova Riv. storica, LXXI (1987), ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] nacque nel 1369; sposò Lena di Bartolomeo Brancacci, appartenente a una delle famiglie più in vista del quartiere di Luigi, l’ottenimento del titolo di marchese in pieno Seicento.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato Firenze, Catasto, 65, http:// ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] . La raccolta è dedicata a Bartolomeo Sfondrati, nobile cremonese e principe dell’Accademia degli Animosi. Come si apprende G. Vecchi, Bologna 1972, p. 342; M. Padoan, T. M. nelle fonti documentarie, ibid., pp. 229-329; E. Ferrari Barassi, T. M. e il ...
Leggi Tutto