PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Michelangelo Ferrucci, Antonio Novelli, Cosimo Salvestrini, Bartolomeo Rossi, Giovan Simone Cioli, Giovan Francesco Domenico si assegna viceversa il Gladiatore con scudo, ritenuto dalle fonti una delle sue opere migliori (Cinelli, Bozze, 1677) e per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] per tre volte la carica di gonfaloniere di Giustizia.
La fonte principale per la biografia del G. è costituita dalle Memorie nell'Archivio della famiglia Guicciardini: mentre tornava da un viaggio in compagnia del suocero, Bartolomeo Valori, il ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] D. avrebbe eseguito, secondo fonti settecentesche (Quadrio, 1756; Bardea, 1766), un'ancona, non più rintracciabile, della Beata Vergine del Rosario.
Del 1732 è l'ancona dell'Immacolata Concezione per la chiesa di S. Bartolomeo di Castelàz, pagata 400 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Fussenegger in Arch. franciscanum historicum, XXV [1932] pp. 138 s.).
Fonti e Bibl.: Cronicon Siculum incerti authoris..., a cura di G. De Blasiis insegnare edifendere la dottrina dell'Immacolata Concezione inParigi, Roma 1905; Bartolomeo da Pisa, De ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] la sua fama di intellettuale: educò i giovani figli di Cansignorio, Bartolomeo e Antonio, che ressero insieme, fino al 1381, il dominio scaligero G. il sospetto di una volontà di plagio della sua fonte latina. Al di là di questi non chiariti ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] Merizola; a Milano, nel 1751, nella traduzione latina di Bartolomeo De Rossi e con le annotazioni di Baldassarre Oltrocchi, entrambi quesiti sottili intorno al ss. sacrificio della messa. Al G. alcune fonti attribuiscono anche dieci libri di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] nel De conformitate di Bartolomeo da Pisa. Numerosi pensatori della seconda metà del XIV ; Enc. filosofica, II, col. 765; New Catholic Encyclopedia, VII, p. 1068; Rep. font. hist. Medii Aevi, VI, pp. 401 s.; Lexikon des Mittelalters, V, col. 597; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Gallery; basato su una composizione di Fra' Bartolomeo) dimostra la conoscenza della Notte di Michelangelo.
Dal 1531 al 1539 in particolare i Farnese si dimostrarono dei mecenati fedeli.
Fonti e Bibl.: La fonte principale è G. Vasari, Le Vite, a cura ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] data, Acciaiuoli inviò anche a ser Giovanni di Bartolomeo Guidi, notaio delle Riformagioni (Verde, IV, 1, pp. 215 - A. Stussi, Pisa 2000, pp. 37-41 (sezione iniziale dell'orazione inaugurale dello Studio).
Fonti e Bibl.: F. Dini, L. L. poeta e la sua ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] avrebbe dovuto rilevare dallo Stato il cantiere di S. Bartolomeo, nel golfo di La Spezia. Nel comitato sedevano un figlio, Ignazio.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Giulia Florio Afan de Rivera, Carte private Florio, Raziocini dell'eredità di Paolo Florio, ...
Leggi Tutto