GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] morto, invece, verso il 1340.
Nel Liber conformitatum Bartolomeo da Pisa afferma che G. fu sepolto con fra Donato G. abbia predisposto, per uso personale, una sintesi dell'epitome del francescano inglese.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Vat lat ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Lorenzo in Lucina, Stato delle anime 1809, f. 19). Nel 1812 e nel 1814, sarebbe comparso come Bartolomeo Pinelli, sempre con la da tutte le precedenti.
Anche l’illustrazione devozionale, fonte necessaria e costante di guadagni, punteggiò tutta la ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] peschiera a Corticella (Arch. di Stato di Bologna, Notarile, rogito di Bartolomeo e Cesare Panzacchi, filza 1, n. 57). A Bologna il G. e nei loro reciproci rapporti, sulla base dellefonti civilistiche e canonistiche più accreditate, sottilmente ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] campagna condotta da Bartolomeo d'Alviano in vestito d'oro con speroni in pè, a Santo Job".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Correr, Mss. P.D. C 2575/I (a), c. 2r (acquisto della gastaldia di Santa Croce); C 1386/I (f); C 1297/5, c. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] pittore non è al momento nota alcuna opera.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... la storia del duomo di Trento, in Atti dell'Acc. degli Agiati, s. 3, V (1889 , Ottaviano); A. M. Conforti Calcagni, Bartolomeo Ridolfi, in Palladio e Verona (catal.), ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Vallicella; Agar e Assuero, entrambi su testo di Bartolomeo Nencini, per l’arciconfraternita dei Fiorentini nel 1675; voci, 2 a due voci (edizione completa, con descrizione dellefonti, in Bernardo Pasquini: le cantate, 2012). Composizioni per ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] zelanti vescovi, Bartolomeo e Alessandro Guidiccioni, e a Piacenza, che negli otto anni (1568-76) dell’episcopato del Sedis gratia Arimini episcopo habitae, Rimini 1593.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della chiesa di S. Carlo ai Catinari, Di ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] 1381, quando Antonio, con l’assassinio del fratello Bartolomeo (ordinato da lui stesso, secondo i contemporanei), rimase modernis gestis, ed è condiviso da altre fonti, un profondo rammarico per la caduta della signoria, ai cui tempi gloriosi M. ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] un mediceo fanatico quale Bartolomeo Dei, "maestro Pietro dello Studio di Pisa (pubblicata da Guerra-Coppioli, p. 405) e tre volgari a Lorenzo de' Medici del 4 luglio 1477, 4 giugno 1489 e 19 ag. 1491 (ibid., pp. 406 s., 423-426, 426 s.).
Fonti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] l'altro come lettore Bartolomeo da San Concordio.
Non è possibile fissare con precisione la data della morte di G., ma immagini, nel quale G. dimostra una conoscenza piuttosto vasta dellefonti mediche anche più recenti. Il modello medico funziona a ...
Leggi Tutto