BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] priore generale dell'Ordine agostiniano, Gregorio da Rimini, corrispondenza che ci è pervenuta in massima parte e che è fonte di la liberazione il B. non si recò subito dal fratello Bartolomeo, vescovo di Ischia, come si è ritenuto per molto tempo ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] in circa» (Vio, p. 207).
Recenti ipotesi basate su fonti d’archivio tenderebbero invece a identificare il M. con un Heinrich Madonna e il S. Giovanni Evangelista in S. Bartolomeo, l’Angelo custode dell’omonima scuola veneziana (Bacchi), il S. Pietro ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] -43 alla cattedra di clinica chirurgica retta allora dall'insigne Bartolomeo Signoroni; dopo la morte di questo, che aveva già in quanto "fonte di speciali diritti" e nella "sovranità del popolo".
Con lo scioglimento dell'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Platina, Bartolomeo Sacchi, detto il
Davide Canfora
Umanista, nato nel 1421 a Piadena (odierna provincia di Cremona), da cui il soprannome P., e morto a Roma nel 1481. Fu in gioventù precettore dei [...] ecclesiastica; la sua autorevolezza come fonte storica fu, per es., apprezzata da Bartolomeo Fonzio) e, al tempo gli studi critici si vedano: E. Motta, Bartolomeo Platina e papa Paolo II, «Archivio della Società romana di storia patria», 1884, 7, pp ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] malato; nel 1467 rilascia quietanza, insieme a Bartolomeo Caporali, per un polittico con Madonna con Bambino due dalla Confraternita della Giustizia e altre due da S. Francesco al Prato) andranno collocate infatti intorno al 1450-65.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] Giordano, e a Francesco Semplice di Canelli, padre di Bartolomeo, tutti investiti della dignità comitale e di elevate funzioni a corte. Solo di pressione costituito dagli zii e dai cugini materni.
Fonti e Bibl.: Niccolò di Jamsilla, Historia de rebus ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] direttore medico Bartolomeo De Battisti ripristinò l’insegnamento dell’anatomia, nel quadro della ricostituzione delle scuole Acerbi, medico milanese amico di Alessandro Manzoni.
Fonti e Bibl.: E. Acerbi, Della vita e degli studii di G. B. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] nel filone della pittura decorativa, ariosa, libera, già settecentesca, di Gregorio De Ferrari e di Bartolomeo Guidobono, Secondo la stessa fonte, morì cieco nel 1714. Lavorò con il padre intorno al 1664 alla decorazione ad affresco della chiesa di S ...
Leggi Tutto
Ciro
Lucio Biasiori
Re di Anzan, in Susiana (558 a.C.), si impadronì della Media (550) e in seguito di Babilonia (539), dando vita al primo grande impero persiano. Morì nel 528 avanti Cristo. Figura [...] finora non s’è mai visto da nessuna parte», P. Bracciolini a Bartolomeo Fazio, 23 nov. 1447, in Id., Lettere, a cura di la «esperienza delle cose moderne» e la «continua lezione delle antiche» (Principe, Dedica, 2).
Bibliografia: Fonti: J. Bracciolini ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] insieme con il B., di Leonardo Bellanti, Mariano Chigi e Bartolomeo Sozzini, alcuni tra i più influenti personaggi senesi del tempo. Subito di Stato, XXV [1965], p. 67)
Fonti e Bibl.: A. Allegretti, Diari delle cose sanesi del suo tempo, in L. A ...
Leggi Tutto