CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] durante la pestilenza del 1656.
È bene precisare che l'unica fonte antica, il De Dominici (1742, III, pp. 32 ss.), De Leone.
All'inizio dell'attività del C. è plausibile dunque collocare il grande Martirio di S. Bartolomeo del Museo di Capodimonte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] più vicina ascendenza medievale; dall’altro, nella selezione dellefonti e nel modo di trattarle, si assiste a 140 ca.). In ambito curiale il primo prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, Bartolomeo Sacchi detto il Platina, compone, su stimolo ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] anticipazione delle opere di Nicola di Bartolomeo da Foggia. L'altare, peraltro, reca sul bordo della R. Valentini (Fonti per la storia d'Italia, 75), Roma 1935, p. 69; Francesco d'Angeluccio di Bazzano, Cronaca delle cose dell'Aquila dall'anno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] tardopetrarchismo.
Il C. morì a Barberino il 24 marzo 1673 e fu sepolto nella chiesa di S. Silvestro.
Fonti e Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna-Milano 1739-1752, ad Indices; G.Fontanini-A. Zeno, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] umanità e retorica; passò poi nel monastero benedettino di Fonte Avellana, ove studiò filosofia e matematica; trascorse infine tre Bartolomeo Borghesi, Pietro Carpi, Antonio Nibby (che poi si distaccò dal gruppo e fu uno dei fondatori delle ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] altro spirito, da s. Agostino (Civ. IV 6-7; e cfr. Bartolomeo da Lucca in Regim. princ. III 12); ultimo A., che più di . vicino, Caltanisetta-Roma 1966, 369-378 (con ampia rassegna dellefonti classiche). Per le leggende medievali su A.: A. Graf, Roma ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] composto tra il 1480 e il 1486. Un'altra fonte, le cedole del tesoriere della corte di Aragona, ci testimonia che B. cominciò a dalle lettere della regina al padre e dalle relazioni conservateci del legato pontificio Bartolomeo Maresca, vescovo ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] , firmato col fratello Antonio, per il convento delle monache di S. Bartolomeo a Borgo Sansepolcro (Giglioli, p. 6). Queste date ci portano a quella proposta da I. Ricci (senza citare la fonte) per la morte del C., cioè il 15 ott. 1656.
L'artista, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] videro protagonisti un Agostino Ugolini e il fratello Bortolo o Bartolomeo, figli di Antonio. In realtà si tratta con tutta nella controfacciata del duomo di Verona.
Fonti e bibliografia
G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] 700 fanti (e una fonte parla di 1200 tra cavalli una nuova Signoria, presieduta da Bartolomeo Orlandini, ostilissimo a B., d'A. "uomo di guerra eccellentissimo",in Atti e Memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze,n. s., XXVIII- ...
Leggi Tutto