SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] con dedica a Giovan Battista della Rovere, figlio di Bartolomeo Grosso della Rovere e pronipote di papa di A. S. V.. La casa in Veroli, la famiglia e l’anno della morte da fonti archivistiche, in Potenza e carità di Dio, XLI (2004), 2, pp. 26-29 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] giugno del 1619. È un’opera che mostra una matura assimilazione delle novità romane di segno caravaggesco senza abbandonare la delicatezza della pittura; la resa luministica è perfezionata: una fonte di luce precisa investe e isola il santo nel buio ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] 1510 Mariano fu a Empoli dove conobbe il beato Bartolomeo d’Anghiari, di cui avrebbe scritto la Vita recensio dei codici manoscritti delle singole opere si rimanda, per ragioni di spazio, alle rispettive edizioni.
Fonti e bibliografia
Una ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] 'Eterno Padre alla Passione sulla volta della cappella dell'Addolorata (v. G. Giachi-G. Matthiae, S. Andrea al Quirinale, Roma 1969, pp. 53, 54). La stessa fonte ci informa che una figlia Francesca (nata il 16 sett. 1739) si dedicò alla miniatura (v ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Loredana Chines
Il rapporto stretto e ineludibile fra M. e P. si impone agli occhi del lettore a cominciare dalla celeberrima chiusa del Principe (xxvi 29), dove, a suggellare con [...] altri libri, a rilegare presso Francesco d’Andrea di Bartolomeo, cartolaio del popolo di S. Giorgio di Firenze, lezione delle Familiares di Francesco Petrarca, «Aevum», 2006, 3, pp. 641-69; M.C. Figorilli, Machiavelli moralista. Ricerche su fonti, ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] stata la culla della civiltà), suscitò una vivace polemica con il padre Paolino di San Bartolomeo (autore di un storico italiano, n.s., XIII (1861), 2, Firenze 1861.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio privato, Carte Giuseppe Pardini, Monumento funerario ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] nostra letteratura anche fra meno dotti". (Biografia, in apertura del primo volume dell'edizione 1818).
Il C. morì a Brescia il 7 nov. 1813.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Deputati all'agricoltura, Memorie scientifiche, busta 20, n. 19 ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] e fors'anche come soldato, Bartolomeo d'Alviano, che allora combatteva nel Meridione al servizio della Spagna. Nel 1507 si recò che un'esercitazione umanistica risalente, oltre che alle note fonti di s. Girolamo e Macrobio, al petrarchesco De ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] di fra' Bartolomeo e dell'Albertinelli, il B. poté risentire di quei nuovi fermenti della fantasia che, già in modo particolare a rendere gli ultimi sviluppi della propria disgregante concezione luministica.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] il 1436.
Il celebre Abacuc, la scultura più nota della serie, ricordato dalle fonti come lo “Zuccone”, è forse il capolavoro degli ’aiuto di Bertoldo di Giovanni e Bartolomeo Bellano, un lancinante poema della disperazione, dominato dalla foga e dall ...
Leggi Tutto