VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] con tre absidi poligonali, come S. Maria della Carità (Accademia) di Bartolomeo Bon e S. Gregorio. Solo la nuova chiesa a volte, ma fonte di fierezza, furono le lotte e gare fra Castelani e Nicoloti, abitanti di diversi sestieri della città. La lotta ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dell'Opera Reale di Budapest) e Bartolomeo Székely (1835-1910; affreschi della Cattedrale di Pécs). Il più grande talento della Una bibliografia completa della letteratura storica ungherse non esiste. Per le edizioni dellefonti ha importanza ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Milano, propugnò fin dai primi mesi della guerra europea l'intervento dell'Italia, aderì al fascismo nel 1923 e Fraccaroli (nato a Villa Bartolomeo nel 1883, redattore viaggiante, grande obiettività e attinte alle fonti più sicure. L'attuale ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] costituzione di due commissioni parallele: una per la ricerca dellefonti del diritto orientale in generale e in particolare, determinati paesi o in dati momenti: ricordiamo l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di cognizioni attinte, se non totalmente, certo prevalentemente a fonti greche, e in particolare alla scuola d'Alessandria. Si minori di Pietro d'Abano, né vanno dimenticati Bartolomeo Anglico, della cui Enciclopedia il 5° dei 19 libri espone l ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Nel 1488 i Portoghesi raggiungevano Benin e Bartolomeo Diaz, doppiato il capo delle Tempeste, navigava nell'Oceano Indiano. Fu e le sostituì la carta; la rivolta popolare di Maria da Fonte, nel 1846, contro il dispotismo del ministero Costa Cabral; ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] appartenere alla tomba di Erode, per quanto l'espressione dell'unica fonte che ne parla (Philostr., loc. cit.) dica soltanto di Niccolò Zorzi, assistita dall'amante e poi marito, Bartolomeo Contarini. Maometto II allora sostituì nel governo di Atene ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Bourg nel 1566; la strage di San Bartolomeo il 24 agosto 1572; l'organizzazione della Lega, che divise Parigi in 16 quartieri Parigi: e quanto di meglio fu poi attuato deriva da quella fonte. Luigi XV, al quale fu lasciata la decisione, pur ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] neapolitanum, in virtù del quale Napoli (di Palepoli, nelle fonti, non si parla più), divenuta socia fedelissima di Roma e la prima volta, tra le cantanti della compagnia dei Febi armonici del Teatro San Bartolomeo la famosa Giulia o Ciulla de Caro ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] svolse solo in parte a Milano. A Leonardo attinse anche Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino, ma senza per questo sacrificare in costituirsi i Fasci di combattimento.
Fonti: I cronisti milanesi. - Le fontidella storia milanese non mancano di ...
Leggi Tutto