Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] scopriva (1484) la foce del Congo e nello stesso anno Bartolomeo Diaz perveniva al Capo Tormentoso, superato 11 anni più tardi della regione sahariana che attraversa, del suo regime, della sua utilizzazione, della storia della scoperta delle sue fonti ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] clima tropicale, sono fra il bacino del Juruá, che sbocca a valle di Fonte Bôa, e quello del Javary, che segna per tanta parte del suo la spedizione della nave Bretoa (1511), che aveva, fra gli armatori, i fiorentini Bartolomeo Marchioni e Benedetto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] andava ad accomodare i suoi negozî), Verti di Lucca, Bartolomeo Sibori di Genova, Giovanni di Napoli marinaio, Luigi di patriottismo locale, che non si alimentava alla lontana fontedella metropoli, l'indisciplina, il disprezzo di ogni regola ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] commenti, tra cui eccelle lo Tso-chuan, ricca fonte per la conoscenza della vita sociale antica.
Sono stati tradotti e commentati in e alle predicazioni di S. Bartolomeo o di S. Tommaso, è certo, sulla testimonianza della famosa stele di Si-an fu ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] crescendo in Polonia l'influsso della scultura fiamminga. Il veronese Bartolomeo Ridolfi, maestro di stucchi dellefontidell'antico diritto polacco), voll. 2, Leopoli 1926; id., Historja ustroju Polski (Storia dell'organizzazione statale della ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Anthr., 38°, Parigi 1928.
Prime fonti letterarie e vecchi lavori: per la conoscenza della civiltà indiana è molto importante la vecchia Valencia, nel Messico, ecc. Tutti sovrasta il domenicano Bartolomeo Las Casas (1474-1566; v.), che con l' ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] da Pitra, II, p. 445 segg.). Utili anche per la critica dellefonti giustinianee (v. Krüger, in Zeitschr. f. Rechtsgesch., II, 1870, rigoglio, fin nel secolo XI, per merito di S. Bartolomeo e dei seguaci Arsenio, Germano, Giuseppe, Paolo e Procopio. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] costituirebbe una continua fonte d'ulteriore danneggiamento. All'uopo si sono costituite delle organizzazioni speciali, chiamate in Italia solo il 23 agosto 1823 quando Giuseppe, Bartolomeo e Francesco Ponti inaugurarono lo stabilimento di Solbiate.
...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] principesche e poi le tirannidi della Grecia arcaica, universali e perenni sono le fontidell'arte sacra, e l'arte Bartolomeo Cavaceppi (1716-1799), che trattava specialmente marmi, componendo abilmente con frammenti scompagnati statue nuove, delle ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] invece assunsero più tardi o su esempio romano o per la diffusione di tipi danubiani.
Bibl.: Le fonti per lo studio delle armi preistoriche, delle quali qui abbiamo dato rapido cenno, sono copiosissime, ma qui ci limiteremo ad accennare ai volumi del ...
Leggi Tutto