Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] edizioni integrali di documenti sono le Fonti di storia fiorentina della Scuola per bibliotecarî e archivisti presso ), il modenese Antonio Miscomini (1481-1494) e, contemporaneamente, Bartolomeo di Libri (1482-primi anni del sec. XVI) con numerose ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] (a Firenze, Prato, ecc.), fonti pubbliche (a San Gimignano e Leonardo, si salvarono fra Bartolomeo, che specialmente dopo il zz, z, sordo o sonoro, del fiorentino: ma anche sulle labbra delle persone colte o di media cultura si può sentire, dopo l, n ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] principî del diritto, desunti dalle Istituzioni giustinianee e da fonti teodosiane, è certo; ma non è altrettanto facile stabilire fioriti nel sec. XIV, un Bartolomeo e un Iacopo bolognese rappresentanti e seguaci dell'Ars Nova fiorentina, e di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dei suoi paesaggi la Liguria deve un'altra fonte di ricchezza, quella dell'industria turistica e del forestiero: su ambedue le due strade, l'una per i colli di Nava e S. Bartolomeo nella valle dell'Impero e a Imperia, l'altra per il Colle S. Bernardo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] sec. V è in Napoli il battistero di S. Giovanni in Fonte, a cupola su pennacchi conici, forma di raccordo le cui prime alle opere di Niccolò di Bartolomeo da Foggia a Ravello, anche se nell'altare d'avorio della cattedrale salernitana (secoli XI-XII ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] fu aiuto per lungo tempo, e amico, Neroccio di Bartolomeo Landi, dotato di un colorire più costruttivo, in uno Bargagli-Petrucci, che fra l'altro attende all'edizione sistematica delleFonti di storia senese e a una speciale Collezione di monografie ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] della infanzia e della giovinezza, messer Niccolò Machiavelli. Era nato il 3 maggio 1469 in Firenze, da Bernardo e da Bartolomea umanistiche (Flavio Biondo e Leonardo Bruni); ma, prescelta una fonte per un dato periodo o argomento, se ne serve poi ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] , egli non poteva attingere da una conoscenza diretta dellefonti latine, greche, arabe, ma solo acquistare leggendo ritorno avrebbe iniziato, con l'aiuto del Las Casas, del fratello Bartolomeo e di altri, tutto un lavorio per imbastire un sistema di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] abbiamo notizia di palazzi degni di tale nome; la principale fontedelle nostre conoscenze è però la descrizione nella Bibbia (I [III in modo perfetto nel secentesco palazzo dell'università, di Bartolomeo Bianco.
La penetrazione del Rinascimento ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] scultori di educazione lombarda, fra i quali il più illustre è Guido da Como, autore del fonte battesimale di S. Giovanni (1246). Ma il periodo aureo della scultura pisana non ebbe inizio che con il grande Nicola, il quale nel 1260 compose il suo ...
Leggi Tutto