Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di caccia più usuale; nell'isola di Creta si trovava anche la capra selvatica. Le armi e gli arnesi per la caccia erano svariati; si l'Olina e Bartolomeo Alberti in opere dei secoli XVII e XVIII: fine e piacevole è il libro di A. Bacchi della Lega (v. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] rosso che richiama il corittu sardo e le uose di panno corso o di pelo di capra che fasciavano i polpacci come i burzighinos o le cambittas dei pastori della Barbagia e del Logudoro. Finalmente non va dimenticato che su gabbanu, un cappotto di orbace ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] due strade, l'una per i colli di Nava e S. Bartolomeo nella valle dell'Impero e a Imperia, l'altra per il Colle S. gli scavi della Liguria marittima mostrarono che l'uomo, avendo addomesticato il cane, il bue, il cavallo, la pecora, la capra, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ben presente l'industria dell'osso (spatole, pugnali, scalpelli, frecce), soprattutto praticata con ossa di cervo, capra, bue, porco; o centrale: Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino, dà andamento ottagono all'interno della cappella Trivulzio in ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] sopperire alla mancanza del papiro ricorrendo all'uso delle pelli di capra, di montone e di vitello che, convenientemente Lavagna a Milano, Giovanni Filippo La Legname a Roma, Bartolomeo Libri a Firenze, Baldassarre Azzoguidi a Bologna, Mattia Moravo ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] Colombo, Gabriele Falloppia, Bartolomeo Eustachi, in Francia pubiotomia od operazione di Gigli, dal nome dell'ostetrico italiano che l'ha proposta e che 20 giorni dopo il parto. Nella pecora e nella capra l'estro appare normalmente in autunno, ogni 2 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] ne è ristretta la competenza; l'elezione della Signoria è attribuita a fidi accoppiatori; una sua e la Chiesa e a salvare "la capra e li cavoli". Così lo stato papale e Calcondila dà, per i tipi di Bartolomeo di Libri, l'edizione principe di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Bresciano d'origine fu quel Bartolomeo Bontempelli (1538-1616), oriundo della Val Sabbia, che, emigrato carnelotti) erano tessuti a pelo lungo fatti con lana di cammello o di capra prodotti in Turchia (W. Heyd, Histoire du commerce, II, p. 703 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 1505 l'umanista veneziano Bartolomeo Zamberti (1473-1539 anni e variava ciclicamente da 1 a 19, essendo dato dal resto della divisione di x+1 per il numero 19. Per esempio, se nel suo scritto contro Baldassarre Capra (1580 ca.-1626), presunto ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] e Valle d’Aosta). Esprimibili attraverso l’apposizione diretta del personale (Bartolomeo, Agnese), l’espressione della discendenza diretta attraverso preposizione (De Bartolomeo, D’Agnese) o attraverso varie forme di resa del concetto di discendenza ...
Leggi Tutto