DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] Benedetto Benedetti detto il Capra e Baldo Bartolini. La e Alberto Belli, nonché Bartolomeo Sozzini e Felino Sandei. s., 116, 163; una scheda intestata al D. nello spoglio dei mss. della Bibl. Augusta di Perugia rileva notizie nei mss. 63 (B 7), 1020 ( ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] dell'Osservanza, fra' Cherubino da Spoleto. Costui, insieme con due giuristi (Pietro degli Ubaldi e Bartolomeo 1960, p. 65 (nota a proposito del "palazzo del Capra" presso Tuoro e della fam. Costanzi); C. Bruschetti, Circa l'identificazione storica ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] particolare i corsi di filosofia del padre Bartolomeo Baldrati, conventuale; gli studi teologici furono Capra.
Nella premessa dell'"editore a chi legge", accanto all'esplicito riconoscimento della validità "inimitabile" del modello delle Notti dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (tra i quali conoscono una felice stagione G. Bufalino, R. La Capria, G. Bonaviri, L. Malerba, V. Consolo, G. Pontiggia), si Antonello, Bartolomeodella prima fase di Giovanni Bellini, e di Mantegna), interprete massimo di questo momento dell’arte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] anno dopo anno intorno a tutto il continente africano. Bartolomeo Dias raggiunge il Capo nel 1488, Vasco de Altrove, astrolabio alla mano (in gradi interi), egli dà l'uguaglianza dellaCapra e di Canopo. (2) Le due stelle sono in una declinazione ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] intrecciate i santi Matteo e Andrea della facciata settentrionale, il S. Bartolomeodella facciata occidentale e i tre rilievi da Raimondo Buonaccorsi, con il tramite di Mario Capra, per il giardino della sua villa a Potenza Picena le due figure ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 50 s., doc. III), oltre a uno «quadro» per il gruppo dellaCapra Amaltea di Gianlorenzo Bernini (p. 146, doc. XI); del 28 progetto di ampliamento del palazzo ducale di Modena curato da Bartolomeo Avanzini, e sottoposto nei primi mesi del 1651 al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] investiture feudali da parte di BartolomeoDella Scala, abate di S. Zeno.
Le fortune della signoria nel corso del governo di Verona di un suo amico orafo, il bergamasco Enrico Capra, che, scoperti tardivamente gli studi, desiderava progredirvi. La ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Astesano, Giovan Mario Filelfo, Ubertino Clerico da Crescentino, Francesco Capra ed altri. Inoltre il D. entrò ben presto in nel 1527 la reggente Anna lo inviava, con BartolomeoDella Valle, quale ambasciatore al conte Lodrone, governatore di ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] 1392, in un quaterno di spese dell’oratore mantovano in curia di Roma, Giovanni dellaCapra, è menzionata la spesa di 493 segue una prima sezione in umanistica corsiva scritta da Bartolomeo Sanvito e composta da quattro orazioni di Bessarione e da ...
Leggi Tutto