GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] al Supplementum di Niccolò da Osimo alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo di SanConcordio (cfr. ibid., . com'era vestito, ibid., pp. 239-257; G. Mascia, S. Bernardino da Siena in due sermoni di s. G. della M., in Studi e ricerche francescane ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] le ragioni che legavano D. con altri frati: Bartolomeo di SanConcordio, Domenico Cavalca, letterati minori del '300. Secondo J si spanda; / e quanto le sue pecore remote / e vagabunde più da esso vanno, / più tornano a l'ovil di latte vòte (vv. 124 ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] con Forese, ibid. XVI (1932) 69-105 (rist. in Problemi II 189-219); Ammaestramenti degli antichi, raccolti e volgarizzati da Fra Bartolomeo di SanConcordio pisano, a c. di V. Nannucci, Firenze 1840, 323, 605, 609, 631; M.B. Becker, Florence in ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] Grassi, e Ammaestramenti degli antichi di Bartolomeoda S. Concordio nel 1837. A queste fecero seguito nella sua casa di via Rustici, il 18 dic. 1866 e fu sepolto a San Miniato al Monte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. del Collegio Cepparello, Carte ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] di Mediavilla all’Astesano. Inoltre la diffusione del modello proposto da M. passò attraverso la Summa de casibus conscientiae del domenicano Bartolomeo di SanConcordio conclusa nel 1338 (detta anche Pisanella), implementata significativamente dal ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] si preoccupò di farsi tradurre in volgare Sallustio daBartolomeo di SanConcordio. Al pari di molti dei mercanti fiorentini dell ed avendosi a trarre la nuova Signoria" risultarono assenti da Firenze, e senza licenza, alcuni dei "collegi" che ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] fratello Girolamo e con il cugino Iacopo di Battista di Bartolomeo Arnolfini un vasto lotto di terreni per una somma di Nello stesso anno comprò da Landuccio Landucci un appezzamento con alberi e viti in contrada SanConcordio, in località detta in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , voluto dal vescovo Bartolomeo Accoramboni nel 1254 insieme S. Concordio, si trasferirono in urbe e avute le due chiese di S. Nicola da Bari e 38.
C.A. Mastrelli, Il nome Agipertus dell’iscrizione di San Ponziano, in Spoletium, 29-30 (1985), pp. 11-13 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] il consiglio dei priori della società di concordia dei pedoni della città, donava ad Orlandino , rimasti esclusi dalla confederazione stipulata a.San Genesio l'11 nov. 1197 tra marito osservato un lodo rogato daBartolomeo notaro, sopra i denari che ...
Leggi Tutto
rammendare
(pop., raro, rimendare) v. tr. [comp. di r- e ammendare] (io rammèndo, ecc.). – 1. Riparare un tessuto o un lavoro a maglia strappato, tagliato o bruciato, o molto logoro e liso, riprendendone e riallacciandone i fili, o ricostituendoli...
sovrano
agg. e s. m. [der. di sovra, sul modello del fr. ant. soverain]. – 1. agg. a. ant. o poet. Che sta sopra, più in alto di tutti gli altri: Non voltò ruota mai con più prestezza Il macigno sovran che ’l grano trita (Ariosto); nel mezzo...