• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [363]
Storia [148]
Arti visive [112]
Religioni [72]
Diritto [43]
Letteratura [41]
Diritto civile [32]
Musica [24]
Geografia [14]
Medicina [14]

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] Marco nel sec. XVI sono da ricordare specialmente Vincenzo Bianchini; Francesco e Valerio Zuccato, Bartolomeo Bozza che eseguì su cartoni civico; Bobbio, chiesa abbaziale; Piacenza, S. Savino; Cremona, duomo; ecc.) sebbene non ne manchino tracce e ... Leggi Tutto

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] 1496) da fra Girolamo Savonarola (1452-1498), furono consegnate alla storia da rapidi scrittori (Benedetto di Mastro Bartolomeo, Daniele da Porciglia 1905; Associazione magistrale stenografica italiana, Cremona 1910, ente morale); benemerita per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ROCOCÒ, Stile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCOCÒ, Stile Giuseppe SAMONA' Rosanna TOZZI Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] e la variazione di forma dal rettangolo orlato da mostre complicate all'oculo ellittico che adorna altri il palazzo Stanga di Cremona, che racchiude i vuoti del del rococò. Per l'influenza di Bartolomeo Rastrelli la decorazione interna degli edifici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCOCÒ, Stile (2)
Mostra Tutti

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] centri padani (Bergamo, Brescia, Cremona) avevano e hanno di ab. per kmq.; ma i valori oscillano molto da zona a zona (da 8 ab. per kmq., in Val Masino e Grosio (1566), Somtiolo (1584), S. Bartolomeo di Morignone, Bormio, Teregua (1546), ecc.; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] morto per la fede, mentre questo termine già da S. Cipriano è negato all'eretico o scismatico Montanari, Tito Speri, Bartolomeo Grazioli (1853), Pietro ), morto il 9 novembre del'25 a Capralba (Cremona); Giov. Batt. D'Onofrio di Baia Latina (Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] per opera di Bartolomeo Gastaldi, nel 1860 disegno di esse non fu portato di getto da una nuova gente, poiché nulla di comparabile ., XXXIV (1914); id., Terramara di S. Caterina presso Cremona, in Rendic. R. Ist. lombardo di scienze e lettere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] architettura lombarda manca generalmente il portico: quello della cattedrale di Cremona, è, come è noto, dei secoli XV-XVI. in tre spazî uguali da colonne doriche. In Bologna rammentiamo il portico del S. Bartolomeo del Formigine, intagliatore ... Leggi Tutto

IMPRESARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESARIO Alberto MANZI Arnaldo BONAVENRTURA Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] introito netto, depurato da certe spese comuni Parisina, Attila, Macbeth. Altro noto impresario fu Bartolomeo Merelli, di Bergamo, buon conoscitore di musica impresario in rovina, di G. Valentini (Cremona 1788); L'impresario in angustie, di ... Leggi Tutto

INGEGNERI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERI, Marcantonio Gaetano CESARI Compositore, nato fra il 1545 e il 1550, assai probabilmente in Verona, da genitori veneziani. Il piccolo Marcantonio s+udiò musica in Verona, presso quella scuola [...] per tenere distinte le musiche sacre di scuola romana da quelle di scuola veneziana di quel periodo. Fu anzi in S. Bartolomeo, accanto alla madre, nella tomba dei Martinenghi. L'estensore dell'atto di morte (Archivio vescovile di Cremona), ne ... Leggi Tutto

ODASI, Tifi

Enciclopedia Italiana (1935)

ODASI, Tifi Vittorio Rossi Così, impropriamente, si suole designare un padovano di famiglia oriunda di Martinengo nel Bergamasco, che passa per l'inventore della poesia maccheronica (v. maccheronica, [...] Michele di Bartolomeo O., nato a mezzo il sec. XV e morto a Padova nel 1492. Il nome del pilota degli Argonauti, da lui assunto che non pure a Padova, ma a Pavia, a Cremona e in altri centri studenteschi la maccheronica caricatura del latino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali