• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [963]
Biografie [684]
Storia [194]
Religioni [162]
Letteratura [118]
Arti visive [104]
Diritto [72]
Diritto civile [54]
Musica [26]
Storia e filosofia del diritto [20]
Strumenti del sapere [19]

BICILLO, Guid'Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICILLO, Guid'Ubaldo Alfredo Cioni Nato a Urbino intorno all'anno 1500, fu tipografo a Venezia e a Pesaro, in società con gli eredi di Bartolomeo Cesano. Questi aveva a Venezia bottega più di libraio [...] "In Pesaro, Appresso gli heredi di Bartolomeo Cesano et Guid'Ubaldo Bicillo da Urbino Compagni. L'Anno MDLXI". Altra e Bibl.: G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1759, p. 243; G. Carducci,La gioventù di Lodovico Ariosto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONETTI, Marcantonio Baverio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Marcantonio Baverio de (Marcus Antonius Baveria) Gianfranco Orlandelli Nato verso la metà del sec. XV da famiglia imolese trapiantata a Bologna, era figlio di Baverio Maghinardo, rinomato lettore [...] contratto ancora reperibile fra gli atti del notaio bolognese Bartolomeo Verardi. Fonti e Bibl.: I rotuli dei lettori , 482; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 560 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANGELI, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (Angelo), Bartolomeo d' Gaspare De Caro Nato a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì dapprima gli studi giuridici, e pare che esercitasse anche la professione nel foro napoletano, [...] lamorte dell'autore (a Napoli nel 1575, a Venezia nel 1583, a Brescia nel 1589, a Venezia nel 1606, 1617, 1619, a Treviso nel Sono anche di molto interesse le prescrizioni che l'A. dà relativamente all'assistenza dei moribondi e dei giustiziandi. L'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Germano Antonio Delfino PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] i più eminenti organisti da Costanzo Antegnati (L’arte organica, Brescia 1608, c. A2 Bartolomeo a Cremona. Sembra anche essere stato, insieme ad Antegnati e a Placido Falconio, tra i promotori della tipografia musicale di Vincenzo Sabbio in Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE (Carbonesi), Rolando Elisa Occhipinti Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] della pace fra i procuratori dei Comuni di Bergamo e Brescia, e quelli di Alboino Della Scala e di Guido Bonacolsi alcuni bolognesi, partecipò all'agguato nel quale venne ucciso Raimondo da Spello, nipote del pontefice Clemente V e marchese della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Bartolomeo Piero Craveri Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] del trasferimento a Siena della reliquia donata alla città da Pio II: di essa ci è pervenuta soltanto la 1733, p. 185; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 893 s.; G. A. Pecci, Storia del vescovato della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Bartolomeo Armando Petrucci Senese, di famiglia non agiata (e non della famiglia Bartholomei, come opinò il De Angelis, p. 79), dovette nascere verso la fine del sec. XIV da un maestro [...] Bartolomeo. Esercitava il mestiere di cimatore di panni quando nell'agosto del 1427 s. Bernardino giunse per la seconda e il suo stenografo, in Nuova Antologia, 16 dicembre 1932, pp. 507-515; Id., San Bernardino da Siena, Brescia 1945, pp. 248-257. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Francesco Gianni Ballistreri Nacque probabilmente a Candia intorno al 1553. Il Mazzuchelli propendeva a ritenere che il B. non fosse di Candia, ma fosse stato confuso dai bibliografi con un Bartolomeo [...] Cavaliere", vanifica il tentativo del bibliografo bresciano di far nascere lo scrittore in 'opera al cardinale d'Urbino, datata da Padova il 4 dic. 1577, smentisce fossero un'unica persona - dei due Bartolomeo: il corrispondente di S. Carlo fioriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRINA, Giuseppe Luciana Vaccher Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] di s. Celestino, inS. Desiderio a Brescia; Gesù Bambino e santi nella chiesa di S. Bartolomeo a Bergamo; La Vergine assunta, in S , Brescia 1760, p. 125; A. Pasta, Le Pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1775, pp. 39, 41, 88; G. Maironi da Ponte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Tommaso Domenico Gioffrè Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Ginevra Cavalcanti che si erano uniti in matrimonio nel 1514. Fu uno dei membri più noti della famiglia, che si era trasferita [...] il granduca rientrava in Firenze da Roma. Le notizie sulla sua vita si ricavano da una autobiografia del figlio Tommaso , 11, 27; Carte Dei, VIII, fasc. 3; Ibid., ms. n. 752/2; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 308. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali