• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [963]
Biografie [684]
Storia [194]
Religioni [162]
Letteratura [118]
Arti visive [104]
Diritto [72]
Diritto civile [54]
Musica [26]
Storia e filosofia del diritto [20]
Strumenti del sapere [19]

COLLEONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò) Michael E. Mallett Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV. I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] preso il controllo di Brescia, cercò di estendere il sua moglie, Riccadonna de' Valvassori da Medolago, fu imprigionata. La data stor. ital., III (1843), p. 27 (il padre di Bartolomeo è qui designato incorrettamente col nome di Pietro); B. Corio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco Franco Fasulo Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] rapidamente occupata. È il C., travestito da bifolco, che guida i carri, secondo la Guida poi una delle tre colonne che prendono Brescia il 2 febbraio, ma la vittoria veneziana C. abbandona Peschiera e raggiunge Bartolomeo d'Alviano e Andrea Gritti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Ludovico Michael Mallett Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] da Bartolomeo Boccanera da Prato. Nel 1395 tale compagnia ricevette una "condotta in aspetto" da 453, 461, 478, 486, 508, 510 s.; H. Cavrioli, Historiae Bresciane, Brescia 1585, p. 162; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, Torino 1893, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTRIGARI, Iacopo Iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo) Manlio Bellomo Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] Bartolomeo. Le sue quaestiones publice disputatae sembravano perdute; e nel sec. XVIII si poteva dubitare, da chi riusciva a distinguere la figura del figlio da Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1912; G. Fantuzzi, Not. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANTEGNATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Battista Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] (il principale) all'organo costruito nel 1506 da Domenico di Lorenzo da Lucca (D. Ravani). Confermato come organista stabile .; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p 11; L. Salamina, Organaria Lodigiana in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Carlo Tiziano Ascari Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] innanzi alle Pazzie dei Savj di Bartolomeo Bocchini (Venezia 1641; ristampato a era adornata dal famoso quadro dipinto da Raffaello e nella quale anche il . Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 868; G. Fantuzzi, Notizie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGELLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo Piero Craveri Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] durante gli anni del magistero di Bartolomeo Socino e di Giason Del Maino. Per l'ostilità aperta manifestatagli da Giulio II a seguito del ruolo da lui svolto nel concilio, , Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2472 s.; E. Besta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUONAMICI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovan Francesco Giancarlo Savino Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] che ne nacque, pronunciata dal commissario apostolico Bartolomeo Giugni, fu favorevole al B. per l Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2319; [C Guasti], Bibliogr. pratese compilata per un da Prato, Prato 1844, pp. 54-55; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLI, Giovanni, detto della Scola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Giovanni, detto della Scola Gaspare De Caro Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432. Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] sua cappellania di S. Antonio abate a Salò. Da una errata lettura di tale soprannome - più alcuni anni, investendo anche le autorità civili di Brescia e di Venezia. Il dissidio si risolse infine il giovane speziale Bartolomeo Bonfadini - nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Angelo Valerio Castronovo Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] insediamento nella chiesa di S. Bartolomeo, già dei basiliani occidentali. dal Falconi, e successivamente (dal 1654) da un vicario generale, il B. ritornò Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1856; A. M. Ungarelli Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali