GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] di Aristea, nella versione di Bartolomeo Della Fonte.
All'opera comune di Vita et transitus s. Hieronymi di Eusebio da Cremona (IGI, 3734, 3735) del '75 e fino all'incendio della Loggia, in Storia di Brescia, II, Brescia 1966, pp. 175-179, 215; J. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] nel corso dello stesso 1544, sia Padova sia Brescia richiesero al F. la presenza di padri s. Antonio M. Zaccaria, Roma 1909, pp. 16-22, 36-42; Id., Fra' Battista da Crema, Roma 1910, p. 52; Id., Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] da Sabio, il trattatello Della Poetica di "Bernardino Danielo Lucchese a' monsignore" Messer Andrea Cornelio eletto vescovo di Brescia suo ricordo ponendo una lapide nella chiesa di S. Bartolomeo, nella quale lodano il poeta "clarissimo qui hetruscos ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] gentilissimo giovane m. Bartolomeo Ferrinoal molto reverendo Gregorio . 190v-209v).
La posizione del L. quale emerge da questi scritti è chiaramente quella di chi, aderendo alla Occulti con le loro imprese e discorsi, Brescia, V. Sabbio, 1568, cc. 19r ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] alle cure del vescovo di Cembalo, Bartolomeo Capone, nominato dal C. suo luogotenente. Da questo nuovo viaggio egli non doveva a Milano nel 1497 e di nuovo a Venezia nel 1498, a Brescia nello stesso 1498. Nel 1472, l'amo stesso della prima edizione, ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] studiare teologia nella casa S. Bartolomeo in Porta a Bologna, dedicandosi ancora prosatori di materie scientifiche, da Cosimo Mei e Geminiano Montanari, M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 943; G. B. Chiaramonti, Elogio ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] serica come il conte Bettoni di Brescia e l'abate G. Bruni.
si stabilì, e con l'aiuto dello zio Bartolomeo, medico ed esperto botanico, che alla sua dei maglioli in vivaio, lo scavo di profonde fosse da riempire con terra nera, l'uso del sistema a ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] L., la sua famiglia, oriunda di Brescia, si era in un primo tempo Francesco Saverio (Modena, chiesa di S. Bartolomeo), nel Domine quo vadis? (Ibid., Museo non so qual disordine accadutogli in lauta cena fattagli da certi amici" (Baruffaldi, p. 208) il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] ultimo, del 14 apr. 1612, e da essa apprendiamo che egli, intorno a al servizio del card. Bartolomeo Cesi. Il B. continuò p. 386; G. M. Mazzuchefli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 454; B. Odescalchi, Mern. istorico-crit. dell'Accad. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] (morta nel 1531), una delle otto figlie di Bartolomeo Colleoni, il celebre capitano di ventura, sotto il quel Ducato. Violò più volte il bando, tanto da costringere Venezia a inviare a Brescia l'avogadore di Comun Francesco Pisani, allo scopo ...
Leggi Tutto