FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] dal F., da Domenico Basa, Giorgio Ferrari, Brianza Brianzi, Marco Amadori, anche lui bresciano, Sebastiano De Franceschi da una epistola dedicatoria del F. al nobile bolognese Gaspare dell'Armi. Sempre a Venezia venne pubblicata l'opera di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] da San Giovanni (si trattava di una somma di 1736 lire).
Da questo matrimonio dovette avere almeno due figli, Bartolomeo dopo, Francesco Novello si diresse attraverso il Veronese a Brescia, richiamato dalle locali forze guelfe. In concomitanza con le ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] sec. a.C.), commissionata a Palmieri da Giovanni Tortelli, già coadiutore di Niccolò V nella fondazione della Biblioteca Vaticana, e dedicata, in una prima redazione a Bartolomeo Malipiero, vescovo di Brescia dal 1457 al 1464 (Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] Bartholomei Michelangeli [Bartolomeo di Michelangnolo, legati) nel suo trattatello L'Arte organica,pubblicato a Brescia nel 1607 (n. ediz., a cura di di ricostruire il vecchio organo di Matteo da Prato (collocato sulla cantoria di Donatello ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] Bartolomeo Gembruti, che morì assai giovane senza lasciargli figli, si unì in seconde nozze, prima del 1428, con Elena di Francesco Poeti: da Principato, filza 139, c. 143: al card. N. Acciapaccio; Brescia, Civica Bibl. Queriniana, cod. B VI 18, c. 10 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] all'atto non ancora ridotta". Da metà novembre del 1676 al marzo del 1678 podestà a Brescia (e, per i primi sei Contarini di Angelo, ed Elisabetta, maritata, nel 1704, con Bartolomeo (IV) Gradenigo di Girolamo. Muore a Venezia, dopo venti giorni ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] , P. F. Foggini, Bartolomeo Bianucci, Domenico Cantagalli, Lorenzo dal 1366 al 1408 da ser Lorenzo di Tano da Lutiano. Di dubbia attribuzione . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2124-2129; D. Moreni, Bibl. storico-rag ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] più tardi ottenne l'esonero da una missione presso il duca Giovanni , che gli diede almeno due figli maschi, Bartolomeo e Francesco, e due femmine, Polissena e Pandolfo Malatesta signore di Bergamo e di Brescia, alla fine del 1414); qualche rettorato ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 daBartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] alcune osservazioni del B. sulla difesa dell'alto Bresciano, lo chiamò al proprio quartier generale a I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, p. 57; II, 2, ibid. 1935, p. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] alle avventure di Ruggero del verseggiatore Bartolomeo Orioli, che I. fece imprimere a Brescia nel 1538 per i tipi di D Ignota resta la data di morte, mentre il luogo è da identificare verosimilmente in Lucca sulla base del poemetto in ottava rima ...
Leggi Tutto