ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] suoi maestri egli ricorda nominatamente solo Bartolomeo, alias Bertoluzzo, de Pretis. A sulla stessa materia fu scritto da Iacopo da Belviso e da Andrea da Isernia. Ci mancano anche , Gli scrittori d'Italia..., I, 2, Brescia 1753, pp. 1139-1141; E. A. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] dopo alla volta di Sacile, dove ispezionò le truppe di Bartolomeo d'Alviano; di qui si portò a Udine, mentre l come podestà di Brescia.
Vi rimase per oltre un anno e mezzo, occupandosi quasi esclusivamente della guerra che era da tempo nell'aria ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] . Bartolomeo e da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 64-69; N. Cenni-G. Schweikhart, Lo splendore della Verona affrescata, Verona 1983, p. 176, tav. 47 (Girolamo); G. Panazza, Codici miniati della chiesa di S. Francesco d'Assisi in Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] lo zio Ugo durante l'assedio posto da Corrado II a Milano contro il ribelle Padova, Ferrara, Vicenza, Verona, Brescia, Cremona, Parma, Luni, Arezzo 16 ss.; C. Manaresi, Le Pergamene di S. Bartolomeo in Strada di Pavia,in Arch. stor. lombardo, s. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] da parte dell'università di Padova, e il 20dic. 1458 tenne per il nobile vicentino Bartolomeo di Terraferma.
L'8 marzo 1478 subentrò a Giovanni Emo come capitano di Brescia, ma lo scoppio di una violenta peste lo costrinse ben presto a fuggire ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Contarina in Matteo Vitturi di Bartolomeo, Laura in Nicolò Grimani '37. Ancora nel '36 il C. fungeva da tramite nello scambio epistolare tra il Carafa, che C. Pasero, Ildominio veneto..., in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 391; J. B. Ross ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] profilava la perdita di Brescia, il M., conformemente alle richieste fatte segretamente pervenire da Sforza e in piena riuscì a far desistere Sforza, al cui servizio militavano Bartolomeo Colleoni e i migliori capitani di ventura italiani del momento ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] analoga.
L'8 maggio, dopo un mese di permanenza a Verona, G. arrivò a Brescia e, trovata ospitalità nell'ospedale degli Incurabili diretto daBartolomeo Stella, con l'aiuto di alcuni benefattori raccolse nello stesso ospedale gli orfani della città ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] 'Ordine cisterciense, prov. di Brescia) al vescovo Bartolomeo Visconti da Novara (edizione in preparazione).
2 ediz., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, p. 75; Marcha di Marco Battagli da Rimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 3, a cura di A. F. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] curato da s. Irene di collezione privata (altra versione del tema, forse di poco anteriore, in S. Bartolomeo a p. 524; G. Nicodemi, Un'ignota serie di stampe di M. G., Brescia 1921; A. Bertarelli - A. Monti, Tre secoli di vita milanese…, Milano 1927 ...
Leggi Tutto