BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] e poi fu il vicario capitolare Bartolomeo Pensa che seguitò a curare per questioni di fede. Ma il B., da Roma, ricorse a sua volta al . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1075; C. Tenivelli, Biografia piemontese, decade ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Tormentato da calcoli renali e da podagra, morì a Roma il 17 genn. 1758 e fu sepolto nella chiesa di S. Bartolomeo 1955, I, p. 260; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 138; II, 2, ibid. 1760, p. 1149; A. Fabroni, Vitae ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] e di Sant'Angelo e del suo segretario, il milanese Antonio Bassanega, che l'elezione di Bartolomeo Prignano era da considerare canonicamente nulla perché avvenuta "per impressionem", accogliendo così la tesi clementina. Morì il giorno seguente ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Bartolomeo, tempera, dispersa); S. Raffaele (affreschi nella volta); monastero di S. Marco, chiostro (S. Agostino e S. Nicola da 356, 359, 414; G. A. Averoldo, Le scelte pitture di Brescia..., Brescia 1700, p. 131; G. Mongeri, L'arte in Milano,Milano ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] di Milano, Brescia, Piacenza e Bologna, che il papa aveva invitato al concilio: la flotta, composta da 27 galee, notizie su G. e si ignora la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Bartolomeo Scriba, Annales (a. 1225-48), a cura di G.H. Pertz, in Mon ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] della Chiesa.
Dopo una breve sosta a Verona, dove si ristabilì da un attacco di gotta, il L. giunse a Roma nel giugno veronesi nel 1550: s. Ignazio di Loyola e L. L. (carteggio), Brescia 1979; Id., Paolo IV e la nunziatura in Polonia di L. L. vescovo ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] parte della commissione romana, formata da cinque teologi, fra cui Bartolomeo Spina e il generale dei domenicani 1966, pp. 31, 73; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973; IV, 1, ibid. 1979; 2, ibid. 1981, ad indices; M. Bolonić ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] S. Bartolomeo - dipendente dal cenobio - pronunciò una sentenza, confermata nel gennaio 1199 da un giudice da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizzolio (1166-1241), in Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, I, Brescia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] 1569 a Vincenzo Gradenigo di Bartolomeo; Andrea (15341582); Francesco Eresia nel 1586 e 1587, eletto capitano a Brescia il 21 dic. 1586, vi risiede - X, pp. 42, 77, 78; XX. pp. 143 (ma da scartare il rinvio a XIX, p. 587 ché trattasi d'omonimo figlio ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] a i buoni studii e degno d'esser da voi conosciuto e amato". Dall'Aretino, che e poi 1574), dell'avo Bartolomeo Benvoglienti, e pubblicò un G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 894 s.; L. Sbaragli, Claudio Tolomei, Siena ...
Leggi Tutto