FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 daBartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] Venezia, 1840, n. 186, p. 741): una Bambina che legge, commissionata dalla contessa Mazzucchelli di Brescia; Davide e Golia da Treves de' Bonfili (Venezia, palazzo Treves); un bassorilievo per la tomba della principessa Jablonowska (Padova, basilica ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] di letterati trevigiani e veneti (Girolamo Casoni da Oderzo, Antonio Piccioli da Ceneda, Bartolomeo Burchelati, Giulio Cornelio Graziano, Andrea Menichini, Giovanni Della Torre, Venceslao Brescia, Albrighetto Rinaldi, Gismondo Florio, Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Venezia, e nel 1510 un figlio del C., Bartolomeo (valente autore di epigrammi latini ed in particolare dei La Chronica fu volgarizzata da P. Spini (Delle historie bresciane..., Brescia 1585; altra ediz. in lingua italiana: Brescia 1630). All'inizio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] altri 20 venivano affidati al fratello Ettore e da questo ceduti al figlio Cecco. Nello stesso B. fu tra i principali collaboratori di Bartolomeo d'Alviano, al quale era affidato il i Francesi a Vicenza e a Brescia: quivi cadde prigioniero, ma fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] caso concreto: tal Bartolomeo Pogliarino, un uomo violento "di pessima qualità", da lui citato a comparire III(1931), p. 219; Le cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1931, p. 55; P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. Cozzi, ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] da Bologna il 21 nov. 1497), persino l'astio dei suoi concittadini.
Nel 1487 entrò in polemica con lo spagnolo Bartolomeo 137; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2449 s.; I. Affò, Memorie degli scrittori parmigiani, III ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] come nel poema eroicomico daBartolomeo Corsini e nella commedia da Michelangelo Buonarroti il giovane e da G. B. Fagiuoli. ibid. 1755; con note e versione latina di C. Alisio, Brescia 1807; con prefazione e dichiarazione di A. Musso, Oneglia 1816; ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] Opera di Sulpicio Severo curati da Girolamo da Prato (1741); la Summa di S. Luca (24 maggio 1767) e di S. Bartolomeo (1º maggio 1771). Morì il 23 dic. 1775 e Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1969; Orazione in lode di mons ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] disfatta inflitta da Carlo Malatesta alle forze viscontee. Successivamente fu nel 1401 alla difesa di Brescia contro Roberto, con sicurezza. Dai suoi matrimoni ebbe cinque figli - tra cui Bartolomeo, che fu abate della S. Trinità di Verona - e una ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] di Francesco di Pietro, da cui ebbe Vincenzo e Marino, il futuro procuratore. La scomparsa dell'unico fratello, Bartolomeo, verificatasi nel 1408, tollerabile, il G. fu inviato a Brescia a sostituire Giorgio Corner come provveditore in campo ...
Leggi Tutto