GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] oro e d'argento. Con una lettera inviata da Urbino l'8 nov. 1506, Pietro Bembo già conferitigli, il priorato di S. Bartolomeo di Porta Ravegnana di Bologna e l p. 245; H. Jedin, Il concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 48 s., 51, 72, 79, 114, 128, ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] secolo stesso il casato si spense con un Bartolomeo morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara era genero, avendone sposato la figlia Anna, da cui ebbe Alessandro e due figlie: una , Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2233 s.; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] 48 stampe da invenzioni del Ricci concepita su commissione del ricco mercante di carta Bartolomeo Zucconi che S. Damiani, Incisori veneti del Settecento (catal.), Brescia 1982, pp. 83-88; Da Carlevarijs ai Tiepolo. Incisori veneti e friulani del ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 daBartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] . Lat. X, 219), o le Varie antichità trovate nel Piemonte (edite da V. Pron-iis, in Atti d. Soc. di archeol. e belle Padova.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 445-450; P. A. Paravia, Della vita e degli studi ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] attività di pubblico perito. Bartolomeo Dal Pozzo informa come 273; Atlante del Garda. Uomini, vicende, paesi, II, Brescia 1992, p. 13.; G. Sala, Il centro , La sponda orientale del Lago di Garda da Malcesine a Castelletto di Brenzone in una mappa ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] nel 1430.
Tra gli omonimi del M. sono da segnalare Marino di Lorenzo, in Maggior Consiglio dal Bembo, in quel momento capitanio a Brescia. In effetti, dopo esser stato ripetutamente all'esecuzione dell'eredità di Bartolomeo Colleoni, della quale la ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] da Vallombrosa (se ne perdono le tracce per alcuni anni), alla fine del 1759 fu trasferito al monastero di S. Bartolomeo apertura d'una nuova società d'agricoltura ch'era per istituirsi in Brescia, ambedue pubblicati (n. 37, marzo 1765, pp. 48 ss.; ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] per l’ottima qualità ed eleganza delle edizioni, come evidenziato daBartolomeo Gamba nel suo Viaggio a Udine, Trieste e Fiume in Pecile fu incaricato di portare la documentazione a Brescia e, accompagnato da Ottaviano di Prampero, il 16 gennaio 1860 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] e di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il Martirio in S. Sisto, il Martirio di s. Bartolomeo e, in S. Teresa, il seguito degli (G. Guerrini), Alman. pittorico di Cremona, Brescia 1773; G. B. Zaist, Notizie istoriche de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] lago e alla liberazione di Brescia dall'assedio del duca di Girolamo, di diciotto anni compiuti, natogli da Maria di Pietro Gradenigo, che aveva sposato 120 s., 139, 200; B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp 100, 108, 117; C. ...
Leggi Tutto