GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] cultura denunciata da quest'opera è soprattutto fiorentina: il Giudizio ha chiare ascendenze da Fra Bartolomeo, e il podestà di Antibari il 24 febbr. 1539; a Giovanni Cappello, capitano di Brescia nel 1540 (Levi D'Ancona, J. del G.…, pp. 15 s.). ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] X secolo fu probabilmente amministrata da due diverse famiglie comitali. vescovo, Aginolfo fondò il monastero pavese di S. Bartolomeo.
Il L. ereditò dal padre il titolo di I conti di Lomello e il Comune di Brescia fra la fine del secolo XII e gli ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] allo stanziamento delle milizie di Bartolomeo Colleoni in Romagna. Nel giugno del 1467 riceveva da Venezia 1.000 "stara" podesteria di Brescia cui era stato eletto, interdetto per un biennio da ogni consiglio segreto e in perpetuo da ogni ambasceria. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] sconfitto e che i cattolici si allontanassero da lui. Intanto nella cattedrale di Reims fece sua assenza governò la diocesi Bartolomeo Giorgi, canonico della chiesa A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1987, pp. 28-30, 171, 173; A.-C ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] escludere la parentela di Marco con Bartolomeo, intendendo "de Antegnate" nella semplice accezione "da" o "di Antegnate",vicino di Milano. Dopo un breve ritorno nell'estate del 1550 a Brescia per riadattare gli organi del duomo, l'A. costruì nel ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 daBartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] dall'originale: "Siccome allo stile Comico e Satirico, da esso comunemente usato, ben si convengono i Laconismi, così importanti: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 910 s.; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] da Leca. Avviato alla carriera militare dal padre, che si trovava al servizio dei Veneziani dal 1514, avrebbe assistito alla battaglia di Marignano (13-14 sett. 1515) come paggio del celebre Bartolomeo nella Lomellina e nel Bresciano. In settembre il ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] , Carlo Antonio Mazza, e un tiorbista bresciano, Girolamo Mazza, non vi sono notizie per il teatro vicereale spagnolo, il S. Bartolomeo. Per la replica partenopea del Tito Manlio figlio o un parente del Mancia). Da una nota di pagamento del maggio del ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] gennaio 1818).
Venne creato cardinale prete da Pio VII il 10 marzo 1823, 1829 Pallotta sostenne i cardinali Bartolomeo Pacca ed Emanuele De Gregorio Lammennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, passim; R. Ritzler - P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] numerose risse. Famosa quella con il pittore Bartolomeo Nazari (cfr. Gallo, 1941, p che gli aveva procurato un grande plauso. Da una lettera di A. M. Zanetti del Settecento (catal.), a cura di S. Damiani, Brescia 1982, p. 12; K. Garas, in Nicola Grassi ...
Leggi Tutto