FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] Antonio e Bartolomeo Spazzi, di quelle di Castelmella e di Dello, progettate da Antonio Corbellino, , La parrocchia di S. Pietro di Castrezzato, in Mem. stor. della Diocesi di Brescia, V (1934), p. 271; Id., Storia di Nave, ibid., VIII (1937), ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI (Bertacciuoli), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Benché da alcuni sia detto ferrarese, è certo che nacque a Finale nell'Emilia intorno al 1520 da Antonio e da Maria Canani. Ebbe in moglie la ferrarese [...] come Giulio Claro, il grande peso che il B. dà alle legislazioni locali. Tendenza che d'altra parte trova per Claudio); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1034-35; C. Frassoni, Memorie del Finale, Modena 1778, ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] affreschi di Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì, che il M. ricordava Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1827 s. (s.v. Boselli p. 56; M. Forlivesi, Scotistarum princeps. Bartolomeo Mastri (1602-1673) e il suo tempo, Padova ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis)
Riccardo Allorto
Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] Lumesani, deposto poi daBartolomeo per assumere il toponimo "Antegnati" - da Antegnate, nel Cremonese 164 s.; P. Guerrini, Gli organi e gli organisti delle cattedrali di Brescia in alcuni documenti del Comune, della Fabbrica e del Capitolo, in Note ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] e il luogo di morte: l'annalista dell'Ordine Bernardino da Colpetrazzo (Historia ordinis fratrum minorum cappuccinorum, II, p. ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, p. 37; Leggendario cappuccino,I,Venezia-Faenza 1767, pp. ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
Nicola De Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] e si attaccava il poeta morto già da due anni. Nella polemica che ne ebbe due figli, Filippo e Bartolomeo.
Morì a Bologna il 7 G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 287-289; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] preso il controllo di Brescia, cercò di estendere il sua moglie, Riccadonna de' Valvassori da Medolago, fu imprigionata. La data stor. ital., III (1843), p. 27 (il padre di Bartolomeo è qui designato incorrettamente col nome di Pietro); B. Corio, ...
Leggi Tutto
CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] rapidamente occupata. È il C., travestito da bifolco, che guida i carri, secondo la Guida poi una delle tre colonne che prendono Brescia il 2 febbraio, ma la vittoria veneziana C. abbandona Peschiera e raggiunge Bartolomeo d'Alviano e Andrea Gritti a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] daBartolomeo Boccanera da Prato. Nel 1395 tale compagnia ricevette una "condotta in aspetto" da 453, 461, 478, 486, 508, 510 s.; H. Cavrioli, Historiae Bresciane, Brescia 1585, p. 162; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura, Torino 1893, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (de Buttrigariis, de Butrigariis), Iacopo Iunior (Iacobinus, Iacopazzo, Giacomazzo)
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio minore di Iacopo professore [...] Bartolomeo.
Le sue quaestiones publice disputatae sembravano perdute; e nel sec. XVIII si poteva dubitare, da chi riusciva a distinguere la figura del figlio da Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1912; G. Fantuzzi, Not. ...
Leggi Tutto