CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] . 1499 da Simone da Lovere per conto di Andrea Torresano e contenente opere dei medici Bartolomeo Montagriana e 22; E. Caccia, Cultura e letter. Nei secc. XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 482 nn. 6 e 9, 512; M. Agosti, La tradiz. ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] di cantante, è incerto se il C. sia da identificare con il Nicolò Conti che cantò a Brescia, in un Alcibiade, nel 1747, e nel e Carlotta), libr. di P. Pariati (Napoli, teatro S. Bartolomeo, carnevale 1734); Berenice, dramma in tre atti, libretto di B. ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] Bartolomeo Beretta, Pietro e Bartolomeo 207, 209, 210, 212, 215; Ibid., ibid., Dispacci Rettori Brescia, buste 19, 25, 26, 27, 29, 31, 37, 38 92, 95; C. Quarenghi, Tecnocronografia delle armi da fuoco italiane, in Atti del Regio Istituto d' ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] di citazioni, è preceduta da due sonetti di Ludovico Taglietti e di Bartolomeo Dotti; la bibliografia comprende anche opere non loro.
Fonti e Bibl.: V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1818, pp. 298-301; D. M. Montagna, La "cronichetta" di ...
Leggi Tutto
BELCALZER, Vivaldo
Eugenio Ragni
Nato a Mantova, o nel circondario, in data presumibilmente anteriore al 1250, fu notaio e consigliere della città durante la signoria dei Bonacolsi: presso Bardellone [...] ; il terzo, un atto che sancisce la lega tra Mantova, Verona, Brescia, Parma e Modena, e reca la data 13 apr. 1307, è una enciclopedia di carattere scientifico in diciannove libri redatta daBartolomeo Anglico intorno al 1260. La dedica che il B ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] 'opera di fra, Simone da Camerino.
Nuovamente savio di recitato l'orazione funebre per Bartolomeo Colleoni, ma ciò è 107 s.; G. M. Mazzuchew, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 320 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] di Bergamo e di Brescia; e proprio per questa II, Milano 1856, pp. 233 s.; Celestino (da Bergamo), Historia quadripartita di Bergamo et suo territorio..., pp. 18, 188-210;A. Mazzi, La giovinezza di Bartolomeo Colleoni, in Arch. stor. lomb., s. 4, IV ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] 28 fu vicario e podestà di Brescia, cariche molto importanti e tali da metter bene in evidenza la stima più indiziati, erano il B., suo figlio Simone, e i suoi fratelli Bartolomeo e Angelo. La congiura era stata una seria minaccia per il gruppo allora ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] "romano Neapoli commorante" (Faraglia, 1878).
Dopo un discepolato presso fra' Giovanni da Verona insieme con il bresciano Benvenuto Tortelli (P. Lugano, Di fra Giovanni da Verona, Siena 1905, p. 87), intraprese con quest'ultimo i lavori per la chiesa ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] declaratione eorum quae hinc allegari possent..."; non è da escludere l'ipotesi che il consilium sia stato p. 68; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1909; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna ...
Leggi Tutto