PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] gli altri, egli pubblicò nel 1563 le Stanze del poeta brescianoBartolomeo Arnigio e nel 1564 la prima traduzione in volgare italiano di Gaula, le Epistole familiari di Cicerone commentati da Francesco Priscianese a uso degli studenti di grammatica e ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] scelte da diversi eccellenti autori, Venezia 1564, ove appaiono parte sotto il nome di Bartolomeo Carli 83; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Il, 1, Brescia 1758, p. 276; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] , sotto il nome di Bartolomeo Bontempelli e Gioacchino Rubbi, la maggior parte delle sue sostanze era costituita da denaro liquido, merci ed altri beni mobili. . Tassini, Cittadini veneziani, II, p. 380; Brescia, Biblioteca Queriniana, ms. C 1-10: B. ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] dalla lontana sede di S. Bartolomeo del Bosco alla chiesa di S Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 939; I.F. Ossinger, pp. 503 s.; F. Noberasco, Il B. Gherardo da Serina Alta vescovo agostiniano di Savona, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] militare del capitanio F. de' Marchi…, Brescia 1599, f. 42)per esplorare le quella di Roma antica di Bartolomeo Marliano, inserita nella seconda . Nolli pubblicò la carta ridotta del B., e da questo momento essa prese un significato storico.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] nominato nel privilegio concesso dall'imperatore Sigismondo ad Andrea q. Bartolomeo Donà, suo cugino; fu fratello di Maffio, e Pietro , edita a Brescia nel 1455.
Il D. aveva sposato, forse nel 1444, la figlia di Galeotto Malaspina da Verona, vedova ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] 1588 il G. e il fratello Bartolomeo seguirono il padre, designato ambasciatore ordinario sanguinea e molto robusta, che dà iudicio che habbi da vivere per molto tempo", che agosto dello stesso anno castellano a Brescia, dove servì onorevolmente, tra il ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] della compagnia arruolata da Carlo Malatesta per soccorrere il fratello Pandolfo signore di. Brescia contro il duca presso Colle di Val d'Elsa da parte dei capitani fiorentini Berriardino degli Ubaldini e Bartolomeo Ridolfi: Poco dopo, sempre nel ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] Delfino, infatti, che egli andò a Brescia; ma di questo periodo non resta gli fu affiancato nel 1724 Bartolomeo Poli, cugino del cappellano la ragione di questo rallentamento nell'attività è da ricercarsi nella famosa pigrizia di cui lo accusava ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] successo editoriale de La vita di Bartolomeo Colleoni (Bergamo 1923, 3 ediz. lavori di argomento bergamasco, ai quali da anni il B. attendeva, ed è dell'Istituto lombardo e dell'Ateneo di Brescia, collaborò anche sotto pseudonimo a diverse riviste ...
Leggi Tutto