CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] caso concreto: tal Bartolomeo Pogliarino, un uomo violento "di pessima qualità", da lui citato a comparire III(1931), p. 219; Le cronache bresciane inedite..., a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1931, p. 55; P. Sarpi, Opere, a cura di G. e L. Cozzi, ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] da Bologna il 21 nov. 1497), persino l'astio dei suoi concittadini.
Nel 1487 entrò in polemica con lo spagnolo Bartolomeo 137; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2449 s.; I. Affò, Memorie degli scrittori parmigiani, III ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] come nel poema eroicomico daBartolomeo Corsini e nella commedia da Michelangelo Buonarroti il giovane e da G. B. Fagiuoli. ibid. 1755; con note e versione latina di C. Alisio, Brescia 1807; con prefazione e dichiarazione di A. Musso, Oneglia 1816; ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] Opera di Sulpicio Severo curati da Girolamo da Prato (1741); la Summa di S. Luca (24 maggio 1767) e di S. Bartolomeo (1º maggio 1771). Morì il 23 dic. 1775 e Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1969; Orazione in lode di mons ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] disfatta inflitta da Carlo Malatesta alle forze viscontee. Successivamente fu nel 1401 alla difesa di Brescia contro Roberto, con sicurezza. Dai suoi matrimoni ebbe cinque figli - tra cui Bartolomeo, che fu abate della S. Trinità di Verona - e una ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] di Francesco di Pietro, da cui ebbe Vincenzo e Marino, il futuro procuratore. La scomparsa dell'unico fratello, Bartolomeo, verificatasi nel 1408, tollerabile, il G. fu inviato a Brescia a sostituire Giorgio Corner come provveditore in campo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] G. consolidò l'amicizia con Bartolomeo Facio, che era stato allievo di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: Vita e disciplina di Guarino Veronese e de' suoi discepoli, Brescia 1805-06, I, pp. 95 s., 119-123; II ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , e il cui testo, oggi perduto, è tramandato da F. Sweert (Selecta christiani orbis delicia, Colonia 1608, p. 165; cfr. G. M. Mazzuchelli , Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 245). Bartolomeo Giuliari in un'operetta stampata a Verona nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] dieci maschi - a ognuno dei quali fu imposto il nome di Bartolomeo (Bortolo) - e una femmina, Lucrezia, amata nipote del presso il palazzo di famiglia - il corpo fu traslato a Brescia e sepolto, come da sua volontà, nella cappella che il G. si era ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] così una specie di cenacolo, e uno dei suoi corsi, redatto da un allievo, costituisce l'opera sua più interessante.
Il B. pp. 730s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1199; Giorn. dei letterati di Pisa, I (1792), pp. ...
Leggi Tutto