GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] G. prese parte alle operazioni che portarono alla liberazione di Brescia dall'assedio (giugno 1440), dal momento che il 3 celebrò un processo fra la Comunità di Verona da una parte, e il G. e Bartolomeo Gabriel dall'altra, per certi diritti relativi ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] , p. 79; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1458-1459; B. Vaerini, Gli Scrittori di Bergamo, I, Bergamo V (1886), pp. 317 ss.; Id., Bartolomeo Bolla da Bergamoe il Thesaurusproverbiorum italico-bergamascorum, in Arch. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] IV, fu edito, per iniziativa di Bartolomeo Guldinbeck, il Tractatus iubilei, redatto da G. nel 1450 (Roma 1474-75: p. 471; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 656, 658; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] F[ec]it l'[ann]o 1766", e da un S. Agostino di Gandolfi, presso la collezione per la chiesa bolognese di S. Bartolomeo, verso la fine degli anni Sessanta F. Frangi, in Giacomo Ceruti, il Pitocchetto (catal., Brescia), Milano 1987, pp. 180 s. n. 39; ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] il 20 febbr. 1483, col tipografo Bartolomeo Confalonieri, con Ludovico da Parma, "cartaro", e con lo 142 s., 164; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2135 s.; I. Affò, Discorso preliminare su la tipografia parmense del ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Vicenza. Nel medesimo periodo era stato chiamato a Verona daBartolomeo Della Barba e, insieme con questo e con altri nella città felsinea testimoniò la presenza di eretici a Piacenza, a Brescia, a Cremona, a Crema, a Bergamo, a Venezia, a ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] C. si volse fin da giovane (la scuola paletnologica italiana fu fondata daBartolomeo Gastaldi nel 1861; primo altre le tombe di Remedello, discusse in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1886, pp. 255 ss.), diede la più esauriente rassegna in ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] suore di Calvagese (copia con alcune varianti del ritratto eseguito da B. Bono per il broletto di Brescia ed ora in collezione privata); due ritratti di Bartolomeo Ferracina, matematico ed ingegnere della Serenissima Repubblica, entrambi del 1769 ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque daBartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] un secolo dopo il figlio Bartolomeo ne lasciò memoria, come l'aveva "udita le cento volte da mio padre, che la
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1730; Almanacco del Dipartimento del Rubicone, Forlì 1812, pp. ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] 11 febbr. 1484, colpito da peste, come, in una lettera indirizzata, a Giovanni Acciaioli, Bartolomeo della Fonte (collega del da Silber, dopo il 18 maggio 1483 (Gesamtkatalog, 5100).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia ...
Leggi Tutto