LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] 1507 dalla chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni furono trafugati il Sacro S. Giorgio per una luce perpetua da mantenere sul posto. Sopra questa, una 1667, p. 149; J. Bonfadio, Annalium Genuensium…, Brescia 1759, pp. 75, 249; Il "Liber nobilitatis ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] in Sebastiano del Piombo e Bartolomeo Montagna); un'intensa carica dal F. per la famiglia Batti in S. Nicola da Bari a Caleipo (Vergine col Bambino in gloria, i M. Lucco, in Tavolette votive bellunesi (catal.), Brescia 1979, p. 57; F. Vizzuti, ibid., ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] , ricevette da lui un beneficio ecclesiastico in quella diocesi, e durante lo stesso anno, fu a Brescia in missione il manoscritto nel 1504, per mezzo del suo discepolo trevigiano Bartolomeo Agolanti.
L'edizione aldina delle poesie dell'A. pubblicata ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] numerosi pagamenti provano che entrambe le opere vennero condotte da Piero di Bartolomeo di Sali e dal F. insieme con altri di Vienna, un Giudizio di Salomone dei Musei civici di Brescia ed una Crocifissione con sfondo di città della National Gallery ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] la riforma fatta... da Gregorio XIII.. (Verona 1582e, di nuovo, nello stesso anno a Roma e a Brescia, e a Parigi Campagna - addebita 22 miracoli. Dietro suggerimento di Bartolomeo Cartero, rifacendosi allo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Fassati, come il Bartolomeo Arese (collezione p. 40, tav. 37; M. Monteverdi, Ipittori Campi da Cremona. Questioni cronologiche, in Rend. del R. Ist. . 1945-48; F. Lechi, Iquadri d.collez. Lechi in Brescia, Firenze 1968, pp. 126 s., 169; A. Falcucci, ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] fu liberato e tornò a Venezia.
La riconquista francese di Brescia fu un episodio che colpì molto i contemporanei; e dalle a minacciare la laguna e l'esercito veneziano, guidato daBartolomeo d'Alviano, venne sconfitto nell'ottobre 1513 alla Motta ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] di Milano, Brescia, Piacenza e Bologna, che il papa aveva invitato al concilio: la flotta, composta da 27 galee, notizie su G. e si ignora la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Bartolomeo Scriba, Annales (a. 1225-48), a cura di G.H. Pertz, in Mon ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] della Chiesa.
Dopo una breve sosta a Verona, dove si ristabilì da un attacco di gotta, il L. giunse a Roma nel giugno veronesi nel 1550: s. Ignazio di Loyola e L. L. (carteggio), Brescia 1979; Id., Paolo IV e la nunziatura in Polonia di L. L. vescovo ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] parte della commissione romana, formata da cinque teologi, fra cui Bartolomeo Spina e il generale dei domenicani 1966, pp. 31, 73; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973; IV, 1, ibid. 1979; 2, ibid. 1981, ad indices; M. Bolonić ...
Leggi Tutto