LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] con il ferimento e la cattura del condottiero Bartolomeo d'Alviano, paralizzò gli entusiasmi: lo stesso ; nel 1516 Venezia riprese Brescia. L'agognata pace fu di Venezia contro l'Europa congiurata a Cambrai" (Da Mosto, 1966, p. 273). Alla sua destra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] alla battaglia in cui a Campiglia Marittima fu sconfitto Bartolomeo d'Alviano.
Maturava intanto nell'animo di Giulio II Brescia, egli uscito da Verona ottenne un buon successo vincendo i nemici a Valeggio e occupando Legnago. Caduta Brescia ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] (perduta) della Fortuna tenuta per le chiome da Cupido.
È documentato che il G. fosse a p. 246); il Martirio di s. Bartolomeo per l'omonima chiesa modenese dei gesuiti a Bagolino, in provincia di Brescia, ma proveniente dalla vicina prepositurale ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] le prescrizioni di Francesco Paciotto, sostituito nel 1569 daBartolomeo Campi, nuovo direttore dei lavori nonché soprintendente alle . Nel complesso dell'opera loriniana, le difese di Brescia sono, come è stato più volte sottolineato, l'unico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] seguisse poi nella fuga attraverso il Regno sino a Bari e poi, da lì, a Genova: certo in una lettera a un amico, accennando 'estate di quello stesso anno.
Un suo discepolo bresciano, Bartolomeo Bayguera, ha lasciato nel suo Liber itinerarii, memoria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Tormentato da calcoli renali e da podagra, morì a Roma il 17 genn. 1758 e fu sepolto nella chiesa di S. Bartolomeo 1955, I, p. 260; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 138; II, 2, ibid. 1760, p. 1149; A. Fabroni, Vitae ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] possibilità di recuperare tutto il territorio bresciano. Pochi anni dopo, nel fino all'avvento di Antonio e Bartolomeo, anche la sua permanenza al 'oro a partire dal 20 nov. 1379. È da credere che l'alto riconoscimento accordatogli non solo mutasse ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Malatesta signore di Fano, Bergamo e Brescia, e dalla città di Firenze, studi umanistici cui diede un notevole impulso. Fin da giovane il F. coltivò l'amore per la lettura traduzioni, lo storico e letterato Bartolomeo Fazio, il poeta Antonio Astesano, ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] esser già conducto a l'ettà de anni 52") e da un atto notarile del 10 dic. 1522 in cui figura , Ambrogio del Maino, Bartolomeo della Croce, Napoleone Spinula Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2036; G. Sangiorgio, I Lombardi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] più distinta tradizione familiare, illustrata da eminenti prelati, come il cardinale Bartolomeo e il di lui nipote , p. 309; G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1274; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese ...
Leggi Tutto