GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] volatili cavati insieme coll'aria fissa da varie parti solide e fluide di con due lettere di Mariano Fontana e Bartolomeo Ferrari, in Atti e mem. della e Volta: la polemica sull'elettricità, Brescia 1983; L. Galvani, Memorie sulla elettricità ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] V. Sali e A. Cavassico.
Con Bartolomeo Zacco, letterato e conte padovano, la e che ebbero l'onore di essere ricordate da Michel de Montaigne nel suo Journal de voyage Rinascimento. Pagine di erudiz. e di critica, Brescia 1954, pp. 125-146; B. Croce, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] C. dalla diocesi di Ascoli, a quella di Brescia. Si trattava di una sede più ricca della fu chiamato in conclave insieme con Bartolomeo Prignano, vescovo di Bari, e Urbano VI e Clemente VII l'aveva già scomunicato da Fondi. Il C. gli impose l'onere di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] compito di portare a termine le opere da lui lasciate incompiute.
Fonti e Bibl e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989, I, p. 470 n. 214; (1997), 20, pp. 101-106; S. Bartolomeo all'Isola. Storia e restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] Milano, nel cosiddetto "negotio" di Brescia - all'inizio del Seicento viene a Rialto o in piazza S. Marco. Lo rivela da dentro la dimora del rappresentante del re Cattolico. Se segretario del Consiglio dei dieci Bartolomeo Comino - l'irrilevanza, in ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] 1473, svolse per breve tempo un incarico di insegnamento. Da un decreto emesso il 31 genn. 1473 dal cardinale edizioni a stampa (le prime due apparse a Brescia nel 1475 e a Milano nel 1481) stato il Platina (Bartolomeo Sacchi), divenuto prefetto ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] di Pomponio tra i quali alcuni sono stati decorati daBartolomeo Sanvito e da Gioacchino De Gigantibus (cfr. Bianchi, 1980-81; 54 della Bodleian Library di Oxford e nell’edizione uscita a Brescia nella tipografia di Bonino Bonini in due tomi nel 1490, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] colleghi Giovanni Pesaro e Bartolomeo Gradenigo, otteneva l' giorni, lo bandì per dieci anni da Venezia. La polemica tra i Corner ; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 72-80 passim; H. Kretschmayer, ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] riforma Varietas temporum, preparata da Giulio III. La morte religiosa in Liguria e l'eretico umbro Bartolomeo Bartoccio. Ricerche stor., in Atti d 1961, p. 134; H. Jedin, Il Concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 306, 348 s., 359, 394, 408, 418 s ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] duomo di Milano (Giani, 2010-2011), realizzato da diversi scultori a più riprese dal 1472 al 1499 frumento. Il seguente 12 giugno, anche Bartolomeo e Gabriele Meli, fratelli del committente et al., Quattro pezzi lombardi..., Brescia 1998, pp. 62 s.; M ...
Leggi Tutto