CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo daBresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] dadaBrescianoBresciadaBrescia bresciani, Brescia 1877, Foppa of Brescia, London Brescia dal Duecento all'Ottocento, BresciadaBrescia, ibid., pp. 24-28; M. L. Ferrari, G. P. da di Brescia, P. daBrescia, in S. Giovanni di Brescia, Brescia 1975, pp. 23 ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 daBartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] dell'avvocatura gli guadagnò prestigio, onori e pare anche cospicue ricchezze.
Nel 1474 il C. guidò l'ambasceria che daBrescia venne inviata a Venezia per l'elezione del nuovo doge. L'episodio in sé rientrava nella normale amministrazione cittadina ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "daBrescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] chiamato a Roma dal generale dell'Ordine Giacomo da Bagnacavallo. Apparentemente il G. non vi si A. Valentini, I musicisti bresciani e il teatro Verdi, Brescia 1894, p. 52; G. Tebaldini, L'Archivio musicale monodische Werk Bartolomeo Barbarinos sowie ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] conosce attualmente solo una copia eseguita nel 1535 dal prete Bartolomeoda Como (Lodi, Arch. della Mensa arcivescovile, II.9 Lodi, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1989, pp. 289-300; G. Cremascoli, La santità. Figure e testi ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] Harphius e al Tauler, s. Teresa, fra Alfonso da Madrid, Bartolomeoda Salutio, il Lansperger, s. Bonaventura.
Fondandosi su queste dai misteri della Vita e Passione di Cristo e Maria Vergine (Brescia 1627); l'anno dopo a Bergamo usciva la sua ultima ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV daBartolomeoda Parma, condottiero al servizio [...] volta a Bresciada Arrigo da Colonia nel 1476, poi a Venezia da Ottaviano Scoto quattro volte tra il 1483 e il 1514, a Lione nel 1521, a Parigi nel 1525 e infine aFrancoforte nel 1604 e nel 1652 nelle Selectiorum operum... di Bartolomeoda Montagnana ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] monumento funebreper il padre ed egli, quindi, designò Bartolomeoda Novara per la costruzione in quella chiesa della cappella 1957, p. 127; E. Arslan, Vincenzo Foppa, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 941 (fig.), 944; A. Morassi, Il Museo ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] una istituenda Accademia degli Occulti, fondata dal letterato Bartolomeo Amigio di Brescia, che aveva bisogno anche di un "capo a cinque voci, 1560.
Fonti e Bibl.: P. Guerrini, G. C. daBrescia, in Note d'archivio, II (1924), pp. 130 s.; H. Hengel, ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeoda Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] fu coinvolto nelle lotte che opposero i francescani osservanti di Brescia, guidati da Pietro Capriolo, agli osservanti di Milano, lotte che si la Summa de casibus, attribuita da Mariano di Firenze a Bartolomeoda Giano, con il Confessionale del ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] zio e il cugino e come, dopo di lui, il fratello Bartolomeo. Un documento dello stesso anno lo ricorda come "cameriere" di era investito del canonicato e della prebenda del capitolo. DaBrescia il D. riprese la corrispondenza con i gesuiti e invitò ...
Leggi Tutto