RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio
Laura Carnelos
RAMPAZETTO, Francesco, il Vecchio. – Tipografo, forse originario di Lona (Lases) nel Trentino, nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
Fu [...] la dotazione tipografica di Bartolomeo Marcolini di Forlì, non Antoni attivo a Milano, Venezia e Brescia; Giovanni Battista Somasco; i Giunta di musica, in Un giardino per le arti: Francesco Marcolino da Forlì, a cura di P. Procaccioli - P. Temeroli - ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] ); continuò gli studi presso i padri gesuiti nei collegi di Roma e Brescia e infine ottenne, nel 1754, la laurea in utroque iure. Uomo , accompagnato da canonici, parroci e altri membri del clero. A suo nome il parroco di S. Bartolomeo lesse una ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] serenissimo principe Loredano doge di Venezia dalla città di Brescia (Brescia, G. M. Rizzardi, 1752) di Durante Duranti sonetti I, II, IV, XVI, XLIII, XLIV, L, LIV, LV, LVII, da disegni di G. Zompini. In appendice al volume c'è anche il solo commento ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, daBartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] ne ricava che il potere di giurisdizione dei singoli vescovi deriva da lui, che il papa è superiore al concilio e che è s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1462 s.; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] il processo di fabbricazione delle canne sia da guerra sia civili.
Nel 1529 un Bartolomeo, "maestro di canne" è autorizzato a trasferire da Gardone a Brescia - anziché a Venezia come prescritto da una recente disposizione - duecento canne. Nel 1587 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] del registro della Cancelleria daBartolomeo Lapazi (Reg. Vat. 516, c. 183r).
La notizia data da Apostolo Zeno che Pontano , 808; Francisci Barbari et aliorum Ad ipsum Epistolae, II, Brescia 1743, pp. 92 s.; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii ...
Leggi Tutto
GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] amicizia con gli umanisti Bartolomeo Ricci, suo concittadino, anni dopo P. RidoIfi da Tossignano pose un epitaffio, da lui composto in suo onore orazione ai padri conciliari sarebbe stata stampata a Brescia, nel 1562, con il titolo Concio habita ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] (in difetto di età) un canonicato a Brescia, fu arcidiacono e ricoprì incarichi di qualche peso (per es. partecipò, durante l'assedio del 1311, al concilio provinciale convocato a Bergamo da Cassone Della Torre). La figlia Caracosa sposò Gerardino ...
Leggi Tutto
BERARDO, santo
Zelina Zafarana
Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] 1122 fu incaricato da Callisto II di decidere una causa fra il vescovo di Penne, Grimaldo, e il monastero di S. Bartolomeo di Carpineto.
ripresa dal Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, I 1, 2, Brescia I 760, p. 913) - non si ha traccia alcuna dello ...
Leggi Tutto
CINQUINO (Cinquinus, Cinquina, Anquino), Natuccio (Benenatus, Natuccius)
Mario Pagano
Nacque a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.
Il cognome del C. fu letto erroneamente "Anquino" [...] famiglia dei Cinquini o Cinquina proveniva da Arquata e pare si fosse insediata 1270 partecipò nella chiesa di S. Bartolomeo, per conto del Comune di Pisa, sui temi e immagini della Poesia siculo-toscana, Brescia 1977, pp. 284-87, Per i problemi ...
Leggi Tutto