IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] alle avventure di Ruggero del verseggiatore Bartolomeo Orioli, che I. fece imprimere a Brescia nel 1538 per i tipi di D Ignota resta la data di morte, mentre il luogo è da identificare verosimilmente in Lucca sulla base del poemetto in ottava rima ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] di cordiale amicizia con Bartolomeo Bontempelli detto del Calice, o ancora dei Viventi che, attratti da Comodità, imboccano la strada di Sventura L'arte del ferro in Valle Sabbia e la famiglia Glisenti, Brescia 1959, pp. 34-45, 67-74; Id., Storia ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] loro si unirono presto l’archiatra Bartolomeo Gornia e il canonico Giuseppe Suarez ’Accademia l’orto fiorentino fondato da Cosimo I e ormai caduto 568 s.; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, II, Brescia 1763, p. 1949; R. Soprani - C. G. Ratti ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Brunoro (Brunoro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Brunoro (Brunoro da Gambara). - Figlio di Maffeo, nacque all’inizio del XV secolo e trascorse gli anni giovanili alla corte viscontea; nel marzo [...] politici avvenuti nel 1427 con la conquista di Brescia e del suo territorio da parte di Venezia portarono la Serenissima a investire :me il 20 sett. 1458, quando il vescovo Bartolomeo Malipiero, successore di Del Monte, sostenne che tale concessione ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] delle mura cittadine con un intervento su Il Piccolo di Brescia (11 marzo 1926) e, nello stesso giornale, svolse una sono ancora da aggiungere nel settore residenziale: la villa Gussalli in via Monte Suello, la villetta in via S. Bartolomeo 48, la ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] Codici urbinati nel 1657, dovette essere trascritto daBartolomeo Sanvito nell’attuale codice Patetta 380. Il , Testimonianze di contemporanei, in Vittorino da Feltre. Pubblicazione commemorativa del V centenario della morte, Brescia 1947, p. 54; G. ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Belluno (dal 1197 riuniti in un'unica diocesi), che fu concessa da Pio II nel gennaio 1462. Rientrato in patria (1462), fu uno 1471 il B. era governatore a Brescia, e in tale circostanza stipulò con Bartolomeo Colleoni i patti della sua condotta per ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] della morte del vicario Francesco Dantini da Recanati. Alcuni repertori antichi danno la soppressione dell’abbazia di S. Bartolomeo e S. Benedetto di Linari, nell . La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma, Brescia 2006, p. 109. ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] di Merate una Via Crucis, oggi perduta, da P.A. Magatti, dal L. e dal . Bartolomeo e S. Maria in Canepanova.
A S. Bartolomeo realizzò ; A. Mosconi, I francescani e la Madonna delle Grazie a Monza, Brescia 1972, pp. 28 s., 33; S. Coppa, La pittura del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] capo delle province di Como e Brescia. Svolto un primo tirocinio pratico presso che informa di proposte alternative per la facciata presentate da A. Preda e A. Piccinelli).
Il progetto il restauro della casa di Bartolomeo Suardi e il completamento di ...
Leggi Tutto