SCARENZIO, Angelo
Valentina Cani
– Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi.
Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] nella facoltà medica e fu seguito, tra gli altri, daBartolomeo Panizza, con cui coltivò lo studio dell’anatomia, lettere, dell’Accademia Virgiliana di Mantova, dell’Ateneo di Brescia, dell’Accademia medico-chirurgica di Perugia e di Napoli ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , e il cui testo, oggi perduto, è tramandato da F. Sweert (Selecta christiani orbis delicia, Colonia 1608, p. 165; cfr. G. M. Mazzuchelli , Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 245). Bartolomeo Giuliari in un'operetta stampata a Verona nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] dieci maschi - a ognuno dei quali fu imposto il nome di Bartolomeo (Bortolo) - e una femmina, Lucrezia, amata nipote del presso il palazzo di famiglia - il corpo fu traslato a Brescia e sepolto, come da sua volontà, nella cappella che il G. si era ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] così una specie di cenacolo, e uno dei suoi corsi, redatto da un allievo, costituisce l'opera sua più interessante.
Il B. pp. 730s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1199; Giorn. dei letterati di Pisa, I (1792), pp. ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] dal F., da Domenico Basa, Giorgio Ferrari, Brianza Brianzi, Marco Amadori, anche lui bresciano, Sebastiano De Franceschi da una epistola dedicatoria del F. al nobile bolognese Gaspare dell'Armi. Sempre a Venezia venne pubblicata l'opera di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] catalogue [= ISTC] il00185000).
In alcune edizioni Sessa-Ravani si riscontrano anche caratteri riconducibili all’officina del brescianoBartolomeo Zani da Portese, ma a quest’altezza cronologica egli aveva già cessato la propria attività e ceduto i ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] riforme, Brescia 2005, pp. 250-260, 293-304; F. Salvestrini, ‘Furti’ di identità e ambigue semantizzazioni agiografiche: Verdiana da Castelfiorentino santa vallombrosana, in Hagiologica. Studi per Réginald Grégoire, a cura di A. Bartolomei Romagnoli ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] Brescia, dei primi anni Quaranta; la Deposizione di Ghedi, 1647, Parrocchiale) e tele più fluidamente narrative (il Martirio di s. Bartolomeo ad Almenno San Bartolomeo Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, da Cimabue in qua, V, Firenze 1728, ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] da San Giovanni (si trattava di una somma di 1736 lire).
Da questo matrimonio dovette avere almeno due figli, Bartolomeo dopo, Francesco Novello si diresse attraverso il Veronese a Brescia, richiamato dalle locali forze guelfe. In concomitanza con le ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] Tomaso di Caves, pubblicata prima a Brescia per i fratelli Marchetti nel 1574 e poi a Venezia da Pietro Deuchino nel 1575, con nuova con la Somma pacifica (1574) e le Prediche di Bartolomeo Lantana (1579); nel 1580 stampò, sempre presso i fratelli ...
Leggi Tutto