BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] " del B. e di Bartolomeo Socini, pur riconoscendo la maggior sua vita diritto canonico, assai probabilmente da una cattedra ordinaria. Dal maggio M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 669 s.; A. Fabroni, Historia Academiae ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] del Sacro Palazzo, il domenicano Bartolomeo Spina, e del sacrista, l che la messa era stata istituita da Cristo sia come sacramento sia come sacrificio M. Calini, Lettere conciliari, a cura di A. Marani, Brescia 1963, p. 296; A. Vitiello, G.A. P., ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] (1803), venne adottato dallo zio Bartolomeo Pacelli, anch'egli agricoltore, che . Ma il 27 apr. 1849, colto da malore sul treno che lo portava a Woodchester 1955), pp. 14-132 (poi, a parte, Brescia 1959); L'azione divina sulla libertà umana, a cura ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] che fece stampare nel 1854 a Parigi con una tiratura assai limitata.
Colpito da infermità, il L. morì a Roma il 21 ott. 1857 e fu Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind. (non risultano esatte, tuttavia, le ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] dedicato a un ritratto della donna – eseguito daBartolomeo Ricci – celebrata da Piccolomini.
Nei primi mesi del 1538 fu coinvolto gli stati dell’humana vita… (Venezia 1562) del bresciano Stefano Maria Ugoni, nel quale Piccolomini figura come uno ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] tutta la sua carriera, ricevendo da privati e da istituzioni pubbliche numerosi incarichi in si occupò di imprecisati lavori per il duomo di Brescia e, per incarico di alcune "assunterie" bolognesi, Stefano e di S. Bartolomeo di Musiano. Vari furono ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] Brisgoviae 1916, pp. 81, 432, 473, 476, 574; Le lettere di San Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, pp. XV-XVIII, ad ind.; A. Cistellini, Figure della riforma pretridentina, Brescia 1979, pp. 56-103; A. Pastore, Marcantonio ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] Partenio da Lazise (Brescia 1485), ma appare scarsamente originale. Molte correzioni testuali sono riprese da altri Gellio, una raccolta di Epigrammata. Nel giugno 1540 il minorita Bartolomeo Fonzio (1502-62) pubblicò a Roma, presso Antonio Blado, ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] sua profonda padronanza di greco e latino fu lodata da più parti, e una quindicina di anni dopo del Panormita (Antonio Beccadelli) e di Bartolomeo Facio.
Tra il 1455 e il 1458 la ricostruzione critica proposta: Brescia, Biblioteca civica Queriniana, ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] che si era acquistata, fu subito richiesto da quello Studio per tenere nell'anno 1439-1440 successe nella cattedra), Bartolomeo Socini e Rodrigo Borgia . Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 282-287; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto