TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] Molinella del 25 luglio 1467 su Bartolomeo Colleoni e dall’elogio di Federico III dai veneziani tornati alleati per riavere Brescia, in mani aragonesi, si filoelvetiche. Aggravatosi il mal della pietra sofferto da anni, di lì a poco Trivulzio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] 92r, 96v; per quello al di là del Mincio, Ibid., Provveditori da terra e da mar, bb. 200-201; Ibid., Lettere dei rettori ai capi del Brescia per la partenza dell'ill.mo ed ecc.mo sig. Bartolomeo Erizzo Nicolò II Proveditore estraordinario..., Brescia ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] designato il vescovo di Cremona Bartolomeo Romilli nuovo arcivescovo di Milano), , l’anno dopo essere stato insignito da Francesco Giuseppe dell’imperiale ordine austriaco della , le Ancelle della carità di Brescia, i Fatebenefratelli e i Camilliani), ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] i quali Gian Girolamo Albani, Alessandro Allegri, Bartolomeo Pellegrini, Guglielmo Grataroli e i figli di n.s., I (1998), 14, p. 52; A.S. Brescia, Amoroso ardore del Dragoncino da Fano. Etiam la parodica vita del Lippotopo, in Nuovi studi fanesi, XXI ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] l’indisponibilità delle armerie di Brescia, causata dall’ostilità veneziana quella di Venezia» (lettera al cardinale Bartolomeo Cesi, Genova 27 dicembre 1597, cit. L’8 gennaio 1598 egli era a Marsiglia, da dove diede notizia a Roma del pieno appoggio ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] venne offerta dall'autore nel 1853 a Napoleone III e da questo destinata al Louvre.
Con tale tipo di veduta l 1872 al 1878, nel 1880. L'I. espose inoltre all'Ateneo di Brescia (1837, 1841, 1842); alla Società promotrice di belle arti di Trieste ( ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] di camera; il beato Bartolomeo, venerato nella cattedrale di de Novaes, Elementi della storia de’ Sommi Pontefici da San Pietro sino al felicemente regnante Pio Papa orvietani per il Sig. conte Mazzucchelli di Brescia, estese dal Sig. abate Gio. ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] di eretico post mortem era già stata evidenziata daBartolomeo Fontana, che tuttavia non ne conosceva le posizioni 45, 50, 57, 59, 256; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 110, 114, 122, 253, 257, 264, 484, 566 s.; R. ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] di un’udienza concessa a Santori da Gregorio XIII. Nel 1587 sembra che maestro del Sacro Palazzo Bartolomeo De Miranda, Roberto Bellarmino . G.A. Santoro e la Congregazione dei Greci (1566-1596), Brescia 1975, pp. 107-120, 223-282; B. Papadia, Memorie ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] agguerrita nella pubblicazione di alcune operette di Girolamo da Bologna, per riaffermare la continuità di un discorso ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1762, pp. 2426-2432; G.Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto