MESSI, Francesco Antonio
Marina Toffetti
MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] da tre musicisti milanesi: Dionisio Costa, Giacomo Cozzi e Bartolomeo Mantelli. Inoltre, le prove scritte furono giudicate da del XII Convegno internazionale sulla musica italiana nei secoli XVII-XVIII, Brescia… 2003, a cura di A. Colzani - A. Luppi - ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque daBartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] un secolo dopo il figlio Bartolomeo ne lasciò memoria, come l'aveva "udita le cento volte da mio padre, che la
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1730; Almanacco del Dipartimento del Rubicone, Forlì 1812, pp. ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] 11 febbr. 1484, colpito da peste, come, in una lettera indirizzata, a Giovanni Acciaioli, Bartolomeo della Fonte (collega del da Silber, dopo il 18 maggio 1483 (Gesamtkatalog, 5100).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] ’intervento dell’arcivescovo di Milano Carlo Bartolomeo Romilli.
Nel frattempo sotto la guida e degli orfani. Trasferitosi a Brescia, nel 1852 si unì perciò a aveva lasciata. Costretto a operare lontano da S. Spirito per evitare di accentuare ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] trezzesi tra XIII secolo e 1609 (ibid., pp. 145 s.). Figlio di Giovanni, il notaio Giacomo Uliciani da Trezzo è attestato a Brescia nel 1437 (Leno, Archivio storico del Comune, Inventario, 43). La famiglia esercitò tradizionalmente il notariato se ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] nuovo a dicembre. Il 7 agosto 1484, in località Bagnolo, presso Brescia, in qualità di cancelliere dei Dieci di Balìa, fu uno dei del cancelliere Bartolomeo Scala con l’accusa di aver trasgredito le leggi dello Stato e fu sostituito da Luca Fabiani, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] dallo scultore e orafo Bartolomeo Spani. Questa ricognizione Concilio di Trento, I, La lotta per il Concilio, Brescia 1949, pp. 237, 259, 279 s.; Z. Davoli . 1956-57; Id., I vescovi di Reggio da Battista Pallavicini a Ugo Rangone (1444-1540), in ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] musica C. Monteverdi, ibid. 1885; Sperandio da Mantova e Bartolomeo Meliolo Mantovano, scultori orefici del XV sec., (1975), pp. 29-47.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Arch. della Direzione, Carte d'Ufficio fino a tutto il 1866, Busta 5 ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] da Francesco Pepi nell'edizione da lui curata dei consilia di Mariano e Bartolomeo Romae 1751, p. 501; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 782 s.; L. Ughi, Diz. degli uomini illustri di Ferrara, Ferrara 1804, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] 1592, presso Bartolomeo Ragusio, tomo per comodo dei lettori più sbrigativi.
Da questo grigiore si stacca, per rigore filosofico . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1563 s.; G. Santini, Picenorum mathemathicorum elogia ...
Leggi Tutto