STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] Milano, Parma, Casale, Verona, Ferrara e Brescia tra il 1690 e il 1715, e di 26 ottobre 1720), dove a Carnevale cantò poi da seconda donna nel Filippo re di Macedonia di 1724 fu ingaggiata nel teatro di S. Bartolomeo a Napoli, dove si esibì al fianco ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] di S. Marco di Sopra, Andrea Gritti, e da Luigi XII, re di Francia, Trevisan, nella veste di Qui mediò tra i capi militari Bartolomeo d’Alviano e Teodoro Trivulzio, curò di sostenere la «celere recuperation» di Brescia e Verona e di concertare le sue ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] , p. 79; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1458-1459; B. Vaerini, Gli Scrittori di Bergamo, I, Bergamo V (1886), pp. 317 ss.; Id., Bartolomeo Bolla da Bergamoe il Thesaurusproverbiorum italico-bergamascorum, in Arch. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] IV, fu edito, per iniziativa di Bartolomeo Guldinbeck, il Tractatus iubilei, redatto da G. nel 1450 (Roma 1474-75: p. 471; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 656, 658; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] F[ec]it l'[ann]o 1766", e da un S. Agostino di Gandolfi, presso la collezione per la chiesa bolognese di S. Bartolomeo, verso la fine degli anni Sessanta F. Frangi, in Giacomo Ceruti, il Pitocchetto (catal., Brescia), Milano 1987, pp. 180 s. n. 39; ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] Baglioni e poi sotto quello di Bartolomeo d’Alviano, partecipò con le armate Marostica nel 1511 e a Magnano presso Brescia nel 1512).
La sua competenza in Agostino Nifo, il Comento a Petrarca di Fausto da Longiano, il De optima hominum felicitate e il ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] il 20 febbr. 1483, col tipografo Bartolomeo Confalonieri, con Ludovico da Parma, "cartaro", e con lo 142 s., 164; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2135 s.; I. Affò, Discorso preliminare su la tipografia parmense del ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Vicenza. Nel medesimo periodo era stato chiamato a Verona daBartolomeo Della Barba e, insieme con questo e con altri nella città felsinea testimoniò la presenza di eretici a Piacenza, a Brescia, a Cremona, a Crema, a Bergamo, a Venezia, a ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] C. si volse fin da giovane (la scuola paletnologica italiana fu fondata daBartolomeo Gastaldi nel 1861; primo altre le tombe di Remedello, discusse in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1886, pp. 255 ss.), diede la più esauriente rassegna in ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] suore di Calvagese (copia con alcune varianti del ritratto eseguito da B. Bono per il broletto di Brescia ed ora in collezione privata); due ritratti di Bartolomeo Ferracina, matematico ed ingegnere della Serenissima Repubblica, entrambi del 1769 ...
Leggi Tutto