TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] nella pratica del disegno con alcune tavole di Bartolomeo Pinelli di cui era entrato in possesso, e bresciano Camillo Brozzoni, e particolare per le suggestioni ‘romantiche’ del tema – e monumentali pale per chiese di provincia: l’Invenzione da ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] vigilia dell’arresto da parte dei A. Zazo, Un’inedita corrispondenza del card. Bartolomeo Pacca al nipote T. (1830-1837), in Samnium R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1963, ad ind.; La missione Consalvi e il Congresso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque daBartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] 4963, comprendente solo una parte della cronaca, è stato invece desunto da J. N. de Wailly il brano relativo al regno di ammonimento a G. C., in Aneddoti della vita di F. Petrarca, Brescia 1928, pp. 35-44; S. Prete, Il frammento della "Philologiaª ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] cappuccino Francesco Ruginio da Codogno. Nel 1622 gli Spiritosi complimenti (Brescia) aggiornavano la M. Valencia, Imitación y género epistolar. L’idea del segretario de Bartolomeo Zucchi (1600), in Un recorrido por las letras italianas en busca del ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] parte il B. fu la Orazione di M. Bartolomeo CarliPiccolomini in lode di s.Giovanbattista recitata publicamente Bibl. volantecontinuata da L.A. Sancassani, II, 1, Venezia 1734, p. 181; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, III, 3, Brescia 1762, p ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] legato papale, Bartolomeo d'Offida, ferito nella battaglia di Cignano, presso Brescia, mentre difendeva il luogo contro gli s., 130-134, 137, 141-44, 146-52, 164, 499, 504; Cristoforo da Soldo, Cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Buzzolara, pp 41, ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] parroco nella collegiata di S. Bartolomeo a Busseto (nella Bassa parmense), di Firenze e di Brescia e nella biblioteca privata in Do, sono state pubblicate, con la revisione di Ennio Gerelli, da Carisch a Milano nel 1941.
Fonti e Bibl.: A. Alessandri, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] G. prese parte alle operazioni che portarono alla liberazione di Brescia dall'assedio (giugno 1440), dal momento che il 3 celebrò un processo fra la Comunità di Verona da una parte, e il G. e Bartolomeo Gabriel dall'altra, per certi diritti relativi ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] da accantonare la variante Leonardo, nome col quale è menzionato nelle Ricordanze del fratellastro Bartolomeo , pp. 83-85, 269, 303; V. Frajese, Nascita dell’Indice. La censura ecclesiastica dal Rinascimento alla Controriforma, Brescia 2006, pp. 7-11. ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] Sadoleto per garantire che mai si era discostato «da quel che ha tenuto et tiene la chiesa catholica che, dopo la strage di San Bartolomeo (23-24 agosto), nel 1572 aveva 1509-1580) e il suo processo d’eresia, Brescia 2005, pp. 55-129, passim; L. ...
Leggi Tutto