SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] di Ludovico Castelvetro, di Gabriele Cesano e di Bartolomeo Cavalcanti.
Negli anni Cinquanta del Cinquecento, con il Libro del conoscere la pestilenza, seguito da un secondo volume edito (Turlini) a Brescia nel 1579, che si pronunciava distesamente ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] qui convengono Marco Mantova Benavides e Bernardino Tomitano di ritorno da Roma, dove si erano recati per l’anno santo. Tutti estratti dallo Scolare); L. Secco, La pedagogia della Controriforma, Brescia 1973, pp. 70-73; E. Patrizi, La trattatistica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] San Polo e negli intervalli di contumacia da quella carica fu a più riprese savio di savio all'eredità di Bartolomeo Colleoni, che lo avrebbe costretto 1978, pp. L-XXIII; XI, Podestaria e capitanato di Brescia, ibid. 1978, p. LII; C. Pasero, Il ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] e ‘pasticci’ di Perti) e segnatamente nel teatro di S. Bartolomeo a Napoli, dove fu in particolare prima donna o primo uomo , attiva a Torino e Brescia tra il 1703 e il 1721 (l’origine di quest’ultima è rivelata da una miscellanea di arie operistiche ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] , e la sua nascita sarebbe perciò da porre intorno al 1220-1225 (e ; Ibid., Memoriale del 1268 di Bartolomeo di Guido Sarto, c. 29v 123; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 696; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] 1609 perché eletto capitano a Brescia. Il L. svolse quest fu prescelto, in successione di Bartolomeo Moro, alla prestigiosa carica di Senato, Secreti, reg. 109, cc. 325v-326r; Provveditori da Terra e da Mar e altre cariche, f. 4 bis (13 febbraio - ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] Occhi leggiadri (nella collezione Fenaroli-Avogadro di Brescia). La proposta di identificazione, che ha Daolmi - J. Haar, Hoste [L’Hoste, L’Osto, Oste] da Reggio [Torresano, Bartolomeo], in The new Grove dictionary of music and musicians, XI, London- ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] -1683), operoso nella chiesa di S. Bartolomeo a Consiglio di Rumo, già citato da Simone Weber (1933) in relazione al e ragguagli d’arte, in Studi in onore di Mons. Luigi Falsina, Brescia 1985, pp. 35-37; E. Mich, Studi sulla pittura trentina del Sei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] del Quattrocento, figlio di Ludovico (II). Il primo Bartolomeo, secondo il genealogista milanese, fu padre a sua sostituito da Antonio Terzi come podestà e capitano della quadra di Canneto sull'Oglio, importante comune ai confini con Brescia; una ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] 1977, p. 76; Felice da Mareto, Chiese e conventi di Parma, Parma 1978, pp. 182, 199 s., 214, 297; T. Romagnolo, in Il monastero di S. Bartolomeo di Rovigo, Rovigo 1979, p. 131; P.V. Begni Redona, F.M. G., in Brescia pittorica 1700-1760: l'immagine ...
Leggi Tutto