SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] il vescovo padovano Girolamo Bartolomeo Bortignon gli assegnò l’ metodologiche e teologiche provenienti da Oltralpe. Obiettivo analogo diede L’unità della chiesa – Un dibattito e un progetto, Brescia 1989; Per una teologia in Italia, Scritti scelti, a ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] serica come il conte Bettoni di Brescia e l'abate G. Bruni.
si stabilì, e con l'aiuto dello zio Bartolomeo, medico ed esperto botanico, che alla sua dei maglioli in vivaio, lo scavo di profonde fosse da riempire con terra nera, l'uso del sistema a ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] L., la sua famiglia, oriunda di Brescia, si era in un primo tempo Francesco Saverio (Modena, chiesa di S. Bartolomeo), nel Domine quo vadis? (Ibid., Museo non so qual disordine accadutogli in lauta cena fattagli da certi amici" (Baruffaldi, p. 208) il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] ultimo, del 14 apr. 1612, e da essa apprendiamo che egli, intorno a al servizio del card. Bartolomeo Cesi. Il B. continuò p. 386; G. M. Mazzuchefli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 454; B. Odescalchi, Mern. istorico-crit. dell'Accad. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] (morta nel 1531), una delle otto figlie di Bartolomeo Colleoni, il celebre capitano di ventura, sotto il quel Ducato. Violò più volte il bando, tanto da costringere Venezia a inviare a Brescia l'avogadore di Comun Francesco Pisani, allo scopo ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] II, e il francescano fra' Bartolomeo (A. Dondaine, Nicolas de Cotrone 80) attribuita al Crisostorno; dal Libellus di Nicola da Crotone ricava due passi: uno attribuito a S Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1463; F. H. Reusch, ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] la città, si rifugiò nella Lanterna donde tentò di fuggire in barca. Catturato da Cesare Fregoso, il 2 settembre 1527 venne condotto nel castello di Cremona; trasferito a Brescia l’8 maggio 1528, venne finalmente liberato il 30 ottobre, nonostante l ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e daBartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] ), Gaspare Antonio, Michele Bartolomeo Antonio, Delia e Paola Stati al di qua dei Monti. Da una parte della corte s’intensificarono 446 s.; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 457-459; F. Capre, Catalogue des chevaliers ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] i maestri Gaetano Nava e Bartolomeo Prati. Sposata al tenore siciliano per la prima assoluta di Guisemberga da Spoleto di Filippo Sangiorgi. Nel 1867 Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 145, 148; F. Fonseca Benevides ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] della qualità dei corpi, sul modello di quella tentata da G.W.Fr. Hegel. Egli trasferì il suo 210, 212, 215; G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 52, 209, 218 s., 224, 312; Enc. cattolica, VIII, col. 502 ...
Leggi Tutto