DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] e giuristi; Tiberio Deciano e Bartolomeo Lovaria, legisti.
Da Udine il D. passò a Venezia Bramanti, Milano 1972, p. 104; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Brescia 1753, pp. 552-57; L. Barotti, Memorie istor. di letterati ferraresi, Ferrara ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] di Aristea, nella versione di Bartolomeo Della Fonte.
All'opera comune di Vita et transitus s. Hieronymi di Eusebio da Cremona (IGI, 3734, 3735) del '75 e fino all'incendio della Loggia, in Storia di Brescia, II, Brescia 1966, pp. 175-179, 215; J. ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] 1876 e al quale il M. era stato segnalato dal bresciano G. Zanardelli), costituiva un punto di riferimento importante per quanti edizioni tra il 1880 e il 1882) e cui sarebbe stato da allora in poi principalmente associato il suo nome.
Sin dal titolo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] nel corso dello stesso 1544, sia Padova sia Brescia richiesero al F. la presenza di padri s. Antonio M. Zaccaria, Roma 1909, pp. 16-22, 36-42; Id., Fra' Battista da Crema, Roma 1910, p. 52; Id., Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] da Sabio, il trattatello Della Poetica di "Bernardino Danielo Lucchese a' monsignore" Messer Andrea Cornelio eletto vescovo di Brescia suo ricordo ponendo una lapide nella chiesa di S. Bartolomeo, nella quale lodano il poeta "clarissimo qui hetruscos ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] gentilissimo giovane m. Bartolomeo Ferrinoal molto reverendo Gregorio . 190v-209v).
La posizione del L. quale emerge da questi scritti è chiaramente quella di chi, aderendo alla Occulti con le loro imprese e discorsi, Brescia, V. Sabbio, 1568, cc. 19r ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] alle cure del vescovo di Cembalo, Bartolomeo Capone, nominato dal C. suo luogotenente. Da questo nuovo viaggio egli non doveva a Milano nel 1497 e di nuovo a Venezia nel 1498, a Brescia nello stesso 1498. Nel 1472, l'amo stesso della prima edizione, ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] studiare teologia nella casa S. Bartolomeo in Porta a Bologna, dedicandosi ancora prosatori di materie scientifiche, da Cosimo Mei e Geminiano Montanari, M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 943; G. B. Chiaramonti, Elogio ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] Bembo; nello stesso anno fu a Brescia tra le autorità che accoglievano il nuovo di Saint-Pierre-le-Vif a Sens, ottenendo da Francesco I una pensione «en récompense de ses nella lingua latina di M. Bartolomeo Riccio», allora precettore in casa del ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] convento di S. Bartolomeo, infine liberato. Il e la Dalmazia, accompagnato talora da noti personaggi come Pignatelli e il a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1988, ad ind.; P. Vismara, Religione e politica in alcune lettere ...
Leggi Tutto