BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] all'opera De balneorum naturalium viribus di Bartolomeo Viotto, il quale gliene rese atto arti dal Genua e quella in medicina da Oddo Oddi.
In questo stesso anno G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,2, Brescia 1760. pp. 817, 925; 11, 4, ibid. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Bartolomeo Gradenigo (1636-98) vescovo di Treviso e di Brescia. Secondogenito maschio, ebbe nove fratelli, tutti chiamati Bartolomeo diocesi fu occasione di solenni celebrazioni, durate tre giorni.
Partendo da S. Moisè, a capo di un corteo acqueo di ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] un altro libraio-editore bresciano, Giacomo Sarzina, e genero dell’editore brescianoBartolomeo Fontana. Se pare certo fratello Stefano. Tra i suoi lavoranti si possono annoverare Francesco Castello da Belvedere (a servizio tra il 1607 e il 1609), che ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] incombenze (come l'acquisto a Brescia della campana grossa per la torre Paolo Vivaldi, Pier Battista Cattaneo, Bartolomeo Lomellini, Giovan Battista Spinola e Repubblica: titolo poi causa di fiere opposizioni da parte dei rivali di Genova, specie del ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] del Gratosoglio e dei Ss. Gervasio e Protasio di Brescia.
Sempre dall’epistolario sappiamo che nel 1382 Simone dovette avanzata dall’abate del monastero fiorentino di S. Bartolomeo a Ripoli, chiostro da sempre conteso fra l’Ordine e la curia ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] della madre e dello zio Bartolomeo Simonetta. Tra gli zii Borromeo a Scipione Simonetta, 4 dicembre 1580, Brescia; P.23 inf. 439, missiva di Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] priore inviò fra' Iacobo Bartolomei di Firenze come lettore a Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, Brescia 1762, pp. 1464 s.; J. F ., XXVIII (1935), pp. 449 s.; C. Piana, S. Bernardino da Siona a Bologna, in Studi francescani, s. 3, XVII (1945), ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] l'appoggio di Bartolomeo Casali, signore di , cc. 102r-104r (lettera di Geri a Cambio da Poggibonsi, interamente edita da Weiss, ibid., pp. 112-115); Arch. di . Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 2 , Brescia 1753, pp. 601, 1024; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] edito a Roma nel 1549, e le Orationi da far nel tempo della carestia o d'altro flagello se non compilate dal C., uscite a Brescia, e un volume della raccolta delle sue e veniva, seppellito nella chiesa di S. Bartolomeo all'Isola, in una tomba non più ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] Popolo di Parma, ove diede buona prova di sé tanto da esser chiamato, nel marzo-aprile 1318, a ricoprire interinalmente anche che, bandito coi figli Luchino, Bartolomeo e Nicola dagli Scaligeri, sia morto in Brescia (comunque non dopo il maggio 1357 ...
Leggi Tutto